Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] è rivolta allo sviluppo disistemidielaborazione multiutente e multiuso, che si sono dimostrati essenziali per l'uso contemporaneo di mezzi dielaborazione per più programmi di calcolo, sulla base di opportune ripartizioni di priorità, in modo da ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] interno di elementi perturbatori di tale armonia e simmetria, quali erano le sfere eccentriche. Lo stesso sistemadi Eudosso e termine ed elemento intermedio fra senso e ragione dielaborazione fracastoriana), per giungere infine per astrazione alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] alla democrazia vi è proprio la supposta pretesa di questo sistemadi superare il paradigma elitista. Secondo i suoi teorici, e qui Mosca ha in mente soprattutto l’elaborazione rousseauiana della democrazia, questo regime politico realizzerebbe la ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Capitoli nei monasteri direttamente soggetti alla Sede apostolica, per elaborare un programma comune di vigilanza e di riforma. Uno solo di questi Capitoli, quello di , ma I. rinvigorì questo sistemadi amministrazione provinciale e lo estese anche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] egli finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità psiche, si delinea la teoria di un secondo sistemadi coordinamento dell'organismo attraverso 'messaggeri ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del nuovo sistemadi potere. Fu certamente quello della burocrazia un punto vitale di influenza dell'organizzazione imprenditoriale e di incrocio del rapporto con lo stesso ceto politico. Ci sono analisi, anche concettualmente elaborate, intese a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] all'autonoma elaborazionedi dottrine analoghe a quelle luterane, in particolare in tema di fede giustificante riaccesero con Clemente VII, politicamente impegnato a costruire un sistemadi alleanze antimperiali (col sostegno del Giberti) e solo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] verità generali su cui andava costruendo un "sistema" di pensiero, perché ne accertavano l'urgenza e fondatezza senza conoscerne l'autore, sui criteri dell'edizione ciceroniana elaborati per lo Stella). Incontrò anche Manzoni e avvicinò alcuni degli ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] alle teorie somatogene della precedente psichiatria che attribuiva l’angoscia al cattivo funzionamento del sistema neurovegetativo. Due sono le date significative per l’elaborazionedi questo concetto: il 1895 anno in cui Freud distingue la nevrosi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di mettersi al servizio del Moro. Si tratta di una lettera di ‘autopresentazione’, di cui fu certamente lui a dettare i contenuti, ma una persona colta a scrivere il testo. L’elaborazione incluse, e propose un sistemadi dighe mobili che anche pochi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...