Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] alla fagocitosi. Un altro sistemadi protezione è costituito dalla capsula che circonda la parete di alcuni batteri. Una dell’azione aggressiva dei batteri è rappresentato dall’elaborazionedi enzimi e tossine che favoriscono la loro diffusione ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] del sistema nervoso (neurofisiologia, psicofisiologia) e quella ormonale (neuroendocrinologia). 3) Neuropsicologia: studi sul condizionamento, l'apprendimento e la memoria. Indagini sui comportamenti acquisiti e sulle funzioni dielaborazione ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] in larga misura geneticamente programmata, nel senso che il supremo sistema regolativo della macchina organismica, cioè il genoma, ha in
Terapia. - La terapia è ancora in fase di studio e dielaborazione: in data affatto recente si è raggiunto un ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] superiori deve essere studiata sia come una elaborazionedisistemi sia attraverso l'analisi delle unità elementari. L'enfasi unilaterale su di una a esclusione dell'altra non sarà in grado di produrre una vera comprensione... Un futuro prospero ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] e minimo. E se, per comodità dielaborazione dei dati, anziché tener conto di tutte le singole misure, le classifichiamo, punto di equilibrio di tutto il sistema, come mostra la fig. 2, dove la distribuzione è assomigliata ad un giogo di bilancia, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , che si producono in esibizioni elaborate. Le femmine si recano per brevi periodi nelle ‛arene', che lasciano dopo essere state fecondate. In genere, esse allevano la prole senza assistenza paterna. Quindi, i sistemidi accoppiamento promiscuo sono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] egli finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità psiche, si delinea la teoria di un secondo sistemadi coordinamento dell'organismo attraverso 'messaggeri ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e Turner, 1980). Dal punto di vista morfologico, molte cellule epiteliali possiedono un sistemadi orletto a spazzola più o meno ben sviluppato, che consiste di microvilli apicali e dielaborate interdigitazioni basali (v. Berridge e Oschman ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo di pensare i rapporti biologici come un sistemadi opposizioni" di vitale importanza per la costituzione di scambi e alleanze modello. Gli studiosi di preistoria cercarono dielaborare cronologie culturali di tipo 'genetico', basate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistema dei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2,2·1013 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...