Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] stati elaborati metodi più o meno complessi per valutare la risposta di animali di laboratorio verso la stessa dose di tossina, cui l'endotossina dei batteri gram-negativi, attraverso un sistemadi proteine del siero detto properdinico (in quanto la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] si manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e le delle cellule, nel corso delle fasi dielaborazione della teoria cellulare immediatamente successive, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] il quale la «Rivista di filosofia scientifica» rappresentò la sede dielaborazione e la cassa di risonanza dei principali indirizzi del è nato come un sistemadi filosofia; ed è certo altresì, che noi naturalisti non possiamo farne di meno – noi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in futuro. Questo tipo di ragionamento ha portato all’elaborazione della nozione di ‘sganciamento’ (decoupling) quale riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; la nr. 101/2004 i ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] - fu l'esito di una sospensione del giudizio accuratamente elaborata nei confronti di Cartesio e degli altri autori di fisiche ipotetiche, e destinata ad assicurare contro ogni obiezione gli assiomi del moto, il sistemadi riferimento del tempo e ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Un obiettivo particolare per i gruppi interdisciplinari sarà l'elaborazionedi ricerche e la pubblicazione dei risultati in modo tale da trasmettere al pubblico la complessità dei sistemi biologici. All'interno della rete fittamente interconnessa dei ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] totalità", e la sede dei processi mentali è "l'unità autocorrettiva totale che elabora l'informazione, un sistema i cui confini non coincidono affatto con i confini del corpo o di ciò che volgarmente si chiama io o coscienza"; in sintesi "la mente è ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] segno accessibile che manifesta la funzione (o processo, o sistema) solo indirettamente. Il blocco indicato con E esprime il complesso delle fasi dielaborazione e interpretazione che portano ad approssimare la manifestazione vera voluta. In generale ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ispirati dal puro e dall'impuro a quella dei sistemidi classificazione del reale: le 'cose impure' si G. Frazer, il sacro primitivo, diversamente dalla nozione di santità elaborata all'interno della tradizione giudaico-cristiana, riassume in sé ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , che si fondavano sulle collezioni dei Kew Gardens nei pressi di Londra, furono pubblicate da George Bentham e Joseph D. Hooker tra il 1862 e il 1883. In Germania, Alexander Braun elaborò un sistema naturale delle piante, pubblicato nel 1864 dal suo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...