In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] Inoltre il concetto di m. può essere comprensivo anche di sostanze che abbiano ricevuto già una prima elaborazione; per es sensori, i muscoli gli attuatori e il cervello il sistemadi controllo.
Esempi di m. intelligenti sono i m. piezoelettrici, i m. ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] : nel primo caso, il sistema deve garantire maggiore affidabilità, velocità e uniformità di comportamento del decisore umano; nel secondo caso, deve fornire, in tempi minori di quelli di una decisione umana, una elaborazione, orientata agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] , nel secondo perché queste cellule sono preposte a funzioni di scarsa rilevanza a paragone di quelle del sistema nervoso centrale, implicate nelle funzioni cognitive (elaborazione del pensiero, memoria, creatività e nel complesso delle funzioni ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di sfruttare i materiali presenti in natura, manipolandoli ed elaborandoli per il soddisfacimento dei propri bisogni. Tuttavia, soltanto a partire dalla metà del 20° sec. le conoscenze sui materiali hanno trovato una solida sistemazione teorica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] guida per l'elaborazione dei piani di bonifica. Accanto al problema della necessità di reperire le ingenti risorse Cecchi, M. Ranieri, F. Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistemadi raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia ...
Leggi Tutto
Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una [...] è altrettanto facilmente realizzabile l'elaborazionedi norme specifiche altrettanto efficaci in vista di pericoli di c., né esiste ancora una all'uopo. Un secondo sistemadi protezione consiste nel migliorare le proprietà di resistenza alla c. delle ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] elaborate tecniche estremamente sofisticate con elaborazionedi leganti capaci di effettuare molti altri tipi di rappresentano una parte essenziale del mondo vivente e del sistema enzimatico che ne controlla lo sviluppo. È quindi importante ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] come ai tumori dell'uomo. Fra i sistemidi tumori sperimentali e umani che meglio si arretrano verso gli ultimi posti.
Una graduatoria così elaborata vedrebbe infatti al primo posto l'ipofisi con un indice di 5, seguita nell'ordine da surreni (3,8 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] riscontrate per ossidi puri anche in sistemi aventi ioni isolati, tende a suggerire la validità di un modello localizzato.
La teoria del campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoria del campo dei leganti ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] sono quelle sulla presenza contemporanea di più specie. Le moderne tecniche dielaborazione dei dati consentono la ; v. fig. 16) a seconda della loro posizione nel sistema periodico. La linea di demarcazione continua (v. fig. 16) separa i metalli che ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...