Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] modello normativo autonomo restando immune da qualsiasi influenza normativa esterna. Il sistema giuridico è dunque in grado dielaborare elementi provenienti dai sistemi della morale, della politica e dell'economia selezionandoli nei termini del ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] diffuso si configura come "la cronistoria dei tentativi dielaborazionedi tecniche processuali per apprestare una difesa e garantirne sotto il profilo della tutela: la definizione di un sistemadi rimedi processuali comune a tutte le situazioni già ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sforzi dielaborazione della giurisprudenza di età dioclezianea, espressi da Carisio ed Ermogeniano, sembrano cedere a semplici finalità collettanee. L’importanza e l’originalità dell’opera stanno però non tanto nel tentativo disistemazione secondo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sul ‘papato spirituale’ nei programmi e nelle speranze dell’età del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato che aveva elaborato un sistemadi potere totale – un “totatus”, come diceva fra Paolo Sarpi»35. Prosperi scrive ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] del potere normativo nelle mani imperiali. Nel sistemadi ‘diritto legislativo’ che si andava affermando in .
23 Che la prima opera riflettesse uno sforzo maggiore dielaborazione, sensibile a nuove esigenze e concezioni che si andavano affermando ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] antiche o preistoriche a quelle moderne.
Gli autori che elaborarono tali teorie furono principalmente giuristi (in particolare Bachofen, sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] sistemadi riparto tra giudice ordinario e giudice amministrativo, verrà esaminato l’attuale criterio generale di e dall’altro lato ad opera dell’elaborazione giurisprudenziale.
Pertanto, di seguito si riporterà una casistica normativa e ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] Nei fatti dipenderà da come verrà intesa e applicata questa innovazione disistema. Oltretutto essa è stata introdotta nel corso della elaborazione della normativa, al di là delle ipotesi originarie come è capitato anche in altre modifiche normative ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] concertazione, dialogo sociale o altro.
Nella fase dielaborazione del decreto le posizioni delle parti si sono l’alternanza scuola-lavoro.
L’efficacia dipenderà dalla capacità del sistemadi andare oltre le misure episodiche. Il che richiama per un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di diritti e di doveri. Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone l'elaborazionedi strategie sempre nuove, di politiche di welfare attente, di Conferenza di Bari è emersa con forza l'esigenza di definire un nuovo sistemadi classificazione, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...