Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Giappone si era già orientato alla ricezione di tale sistema; c) più in generale, la scienza giuridica fondata sulla preventiva elaborazionedi fattispecie e delle loro conseguenze, sull’elaborazione dogmatica e sistematica, e su principi rapportati ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] GUUE C 310 del 16.12.2004, 1). Il compito dielaborare il testo da sottoporre alla conferenza intergovernativa (CIG) è stato alle spiegazioni è incapace di alterare il sistemadi accesso alle giurisdizioni dell’Unione). Di contro, è possibile ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] del terzo millennio manterrà le promesse degli anni settanta. Infatti, prima della fase del pessimismo tecnologico, erano stati elaborati prototipi disistemi esperti (per esempio, da Dieter Suhr e Bernhard Schlink, nel 1970) e Jürgen Rödig nel 1972 ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] tuttora da parte della giurisprudenza un’elaborazionedi standards di diligenza professionale in rapporto ai quali i soci. In realtà, almeno per quanto concerne il sistemadi amministrazione, viene riconosciuta un’autonomia statutaria così ampia che ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] “consumatore”5.
1.1 La nuova disciplina nel sistema del diritto dell’insolvenza
Si diceva della rilevanza della del piano del consumatore, secondo il disegno di legge in corso dielaborazione) conferma l’opzione del legislatore nel segno dell ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ottici indelebili, come i cd-rom. In base al tipo dielaborazione, è possibile distinguere i casi in cui la riproduzione è diretta Studium Iuris, 1998, 10, 1038).
I sistemidi trasmissione dei documenti informatici
Una larga diffusione delle ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...]
La prima svolta è frutto dell’elaborazione giurisprudenziale di fine Ottocento e inizio Novecento, fatta L’organizzazione e la gestione, cit., 104).
Il sistemadi regolazione, controllo e gestione di questi servizi è ancor più complesso e opaco, ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] 44 ss.).
L’elaborazionedi principi comuni nella nostra materia discende da esigenze di coordinamento e di unità sistematica, ma soprattutto consente di agevolare la funzione interpretativa realizzando così l’unitarietà del sistema. Per usare la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] , efficaci politiche attive del mercato del lavoro e sistemidi protezione sociale moderni, adeguati e sostenibili; c) ciascuno Stato membro dovrebbe elaborare proprie modalità di flessicurezza i cui progressi dovrebbero essere soggetti ad un ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] idee già elaborate durante l'esperienza absburgica e in alcuni Stati sorti nel primo dopoguerra (Estonia e Lituania), ha provveduto a istituire nel 1993 un sistemadi comunità minoritarie dotate di soggettività di diritto pubblico. Attraverso ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...