Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] anche sulla scorta delle sperimentazione regionali in corso; il rapporto tra stato di disoccupazione, patto di servizio e a.r.; l’elaborazione dei costi standard e un sistemadi monitoraggio efficace dei servizi per il lavoro.
Avendo già accennato ad ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] elaborazionedi piani di gestione pluriennali, per una o più specie ittiche, sulla base di sempre più precise informazioni biologiche che gli Stati membri, in collaborazione con l'UE, dovranno procurarsi.
Inoltre, sarà rafforzato il sistemadi ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] di funzionamento. Tale Profilo, elaborato dall'Unità di Valutazione Multidisciplinare, con la partecipazione della famiglia e di 2017, n. 59.
4 Sulla necessità di adeguare il sistemadi formazione e di reclutamento dei docenti ai tempi e alla ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] rilevato che quello dell’amministrazione ministeriale non è un sistemadi eguali (Serrani, D., L’organizzazione per ministeri. delle relazioni internazionali, nella partecipazione alla elaborazione delle politiche comunitarie e nella definizione delle ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] Si ritiene, in apertura, di individuare le linee dielaborazione giurisprudenziale di maggior interesse negli arresti del 2011 ha, pertanto, il medesimo «valore» che nel sistema penale è assegnato alla norma incriminatrice, ossia esprime la ‘previa’ ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in analogia alla formula elaborata da Besta (1925, p. 731), costituisce una 'metafora' che rinvia alla straordinaria rete di costruzioni reali nonché all'edificio, anch'esso metaforico, costituito dal complesso sistemadi officiali, che come le ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] transnazionali;
iv) i princìpi della model law, elaborati in tema di insolvenza dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto solo per lo stato di insolvenza) che vengono rese autonome, si riesce a edificare un sistemadi incentivi – pro-attivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] a uno sguardo anacronistico, interno cioè a un sistemadi saperi costituitosi dopo la grande frammentazione che, tra Ranelletti (1868-1956), che diede rilevante impulso all’elaborazionedi una figura, quella dell’interesse legittimo, destinata a un ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] operativa, sulla scorta di una adeguata elaborazione casistica. Si può tuttavia osservare che, nonostante sia stata rivoluzionata la scansione temporale della dichiarazione integrativa a favore, il sistema si pone in linea di continuità rispetto ai ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , ossia “appropriandosi” di strumenti convenzionali che vengono così assorbiti nel sistemadi diritto internazionale privato europeo tali atti è incentrata su un rito sommario, scandito o dall’elaborazionedi “norme minime” (reg. n. 805/2004) o da ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...