I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ’ampiezza del dibattito parlamentare, comprimendo i tempi dielaborazione delle relative decisioni. Il decreto-legge viene della promulgazione della l. n. 240/2010 (di riforma del sistema universitario), nota in cui il Capo dello Stato evidenziava ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , B., La Corte costituzionale tra Don Abbondio e II passero solitario: il sistemadi rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13, in Riv. it. per un intervento legislativo, in corso dielaborazione da parte del gruppo Frecciarossa, rinvenibile ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] possono così, in estrema sintesi, riassumere:
a) «Tanto l’elaborazione giurisprudenziale formatasi sull’art. 37 c.p.c. quanto la lettera attrice, è la considerazione che, nel sistemadi raccordo tra le giurisdizioni rappresentato dalla translatio, ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] incide significativamente sul sistemadi fonti di disciplina del potere medesimo. Infatti, se in assenza di contratti collettivi il potrebbe comportare obblighi ulteriori, come l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi (cfr. Malzani, F ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] che, da un lato, deve consentire il travaso nel sistema nazionale di principii frutto dielaborazioni giurisprudenziali “esterne”, dall’altro lato deve evitare il rischio di possibili collisioni con l’intero quadro costituzionale, ossia con qualunque ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] emendato il reg. UE n. 691/2010, il quale istituisce un sistemadi prestazioni per i servizi di navigazione aerea e le funzioni di rete.
10 Tra i materiali guida elaborati da Eurocontrol, si segnalano in particolare gli Eurocontrol Safety Regulatory ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] confermato l’ammissibilità della contestazione, sia pure nel contesto d’una ricostruzione disistema criticabile ed ormai obsolescente (sentenza Demitry)1. L’elaborazione circa i fattori integrativi della fattispecie si era poi affinata grazie alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] La mancanza di un punto di appoggio al concetto di «esistenza dignitosa», che vanta un’elaborazione giurisprudenziale hanno compiuto il salto in un sistemadi flexicurity nel quale la garanzia di un reddito minimo garantito (nella duplice ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1936, I, pp. 1-19) è la negazione che i tentativi disistemazioni dottrinali dei giuristi romani "non siano legati da un nesso logico colla loro opera di creazione e dielaborazione e che quindi essi rappresentino una sovrastruttura che noi possiamo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...