Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] fondamento nella deliberazione di un’assemblea di cittadini (per la più recente elaborazione in tal senso dell’ordinamento tributario, ancorché solo “incorporati” in un sistemadi tributi sostanzialmente governati dallo Stato (cfr. la sentenza n ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] del mercantilismo e della fisiocrazia ed aderendo al sistema smithiano. Allo stesso tempo contestava il carattere acutezza e l'impegno dielaborazione critica possono essere considerati dei veri e propri saggi. Di impostazione simile furono anche ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] hanno coinvolto elementi di fondo del nostro sistemadi governo locale, nella fisionomia definita nel corso di una lunga e o dovrebbero accompagnare – ogni riordino istituzionale: l’elaborazione dei testi si concentra in tempi assai rapidi in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] sistemadi autonomia che le caratterizza e che consente di distinguerle da quelle scolastiche, per la peculiare funzione di contemporaneità humboldtiana tra attività di ricerca e didi coordinarsi con lo specifico progetto formativo elaborato ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] durante la quale si discusse l’art. 36 del Progetto di Costituzione elaborato dalla cosiddetta “Commissione dei 75” e se ne approvò l. n. 83 del 2000) al centro di un complesso sistemadi relazioni con tutti i soggetti individuali e collettivi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] Ma Vassalli influì anche sull’elaborazione dell’art. 3 del Concordato e della legge di attuazione 27 maggio 1929 nr. uno iato rispetto a quello del 1865,
«concepito come un sistemadi diritti soggettivi, [mentre] in quello nuovo i diritti subiettivi ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] e prosegue a febbraio, con l’elaborazione delle linee guida trasversali di politica economica e di bilancio per l’UE da parte .it; Dickmann, La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistemadi bilancio dello Stato e degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] elaborazionedi normative di applicazione necessaria di origine statale, europea ed interstatale.
L’imposizione di un embargo nei confronti di cfr. Boschiero, N., Appunti sulla riforma del sistemadi diritto internazionale privato, Torino, 1996, 255 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] a ispirarsi, sotto svariati profili, in sede dielaborazione del codice del 1930) che avevano in precedenza di analogia, allorché le esigenze del regime avessero richiesto di adeguarsi allo ‘spirito’ e ai desiderata del potere sovrano.
Il sistemadi ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 2004 il tradizionale sistemadi estradizione convenzionale con un meccanismo semplificato di arresto e consegna l’elaborazione giurisprudenziale della Corte di Lussemburgo sembrano orientarsi non solo verso la individuazione di una «griglia » di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...