Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , d.l. n. 52/2012, in relazione alla complessità del sistemadi certificazione e validazione dei crediti verso la p.a.11
La difficoltà documento, anche informatico, da rilasciare previa elaborazione dei dati giuridicamente rilevanti, avendo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] uno stadio molto avanzato dielaborazione, viene utilizzato nelle aule dei tribunali (Nardi 1998) e al quale, in epoca di poco successiva, sarebbero principio cardine dell’interpretazione dei canoni. Nel sistema che creano non vi è antagonismo nel ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] dielaborazione del decreto che individuerà «il contenuto induttivo di elementi di capacità contributiva» mediante analisi di campioni significativi di ., L’accertamento sintetico del reddito complessivo nel sistema dell’Irpef, Padova, 1993, 91 e ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] 1997, gli Osservatori confrontano le proprie attività in sedi dielaborazione comune: incontri, poi definiti dal 2006 “Assemblee nazionali L’attività degli Osservatori sulla giustizia civile nel sistema delle fonti di diritto, in Foro it., 2007, V, ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] europea di sicurezza aerea ha avviato il processo dielaborazionedi norme specifiche per le autorizzazioni di , in senso assai critico cfr. Tullio, L., La regressione del sistemadi responsabilità per i danni a terzi sulla superficie, in Dir. trasp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] di tre importanti commissioni: quella centrale per lo studio dei problemi costituzionali (presieduta da Umberto Tupini), quella per l'elaborazione Mortati già alla commissione Forti sostenne «un sistemadi diritti, riferiti non solo agli individui ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] sulla capacità dell’assetto politico-partitico dielaborazionedi risposte adeguate alle sfide del pluralismo democratico e di assicurazione di un adeguato tasso di pluralismo (e dunque di democraticità) del sistema. Pertanto, anche con riguardo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] straordinaria prova delle sue capacità di analisi delle istituzioni toscane e dielaborazionedi un’originale visione della loro riforma superamento del sistema tradizionale di affidare ai soli cittadini fiorentini gli incarichi di giusdicenti nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] configurabile in caso di mutamento di giurisprudenza nell’interpretazione di una norma giuridica o di una sistemadi norme dal carattere, in materia esecutiva.
- Di assoluto interesse è poi l’elaborazione in materia di spese di lite, a cominciare da ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] esame di proposte e leggi finanziarie. In questa veste fu costante la sua presenza nella elaborazione e sviluppo d'un nuovo sistemadi logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di Catanzaro, ibid. 1845; ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...