Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] ’azione intrapresa a partire dal 2004 dall’Unione europea per la creazione di un sistemadi trasporto aereo sicuro, efficace e sostenibile attraverso l’elaborazionedi un quadro normativo armonizzato.
La ricognizione: il cd. cielo unico europeo
Il ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] attraverso un lento processo di standardizzazione di certi modelli di comportamento, dielaborazione e fissazione di norme e di regole che codificano usi, costumi, tradizioni e consuetudini. Così il mercato come sistemadi regole per la circolazione ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] degli ultimi cinquanta anni era lo specchio fedele dell'assidua opera dielaborazione che aveva condotto il diritto della navigazione a configurarsi come sistema giuridico unitario, anche in campo dottrinale. Una caratteristica questa che si ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] anche a causa della non controllabilità delle norme di sicurezza e privacy del sistema telematico. Allo stato attuale, gli atti sono prima formulati in carta e convalidati e poi inseriti in un elaboratore informatico, che assurge così alla funzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] elaborazionedi indici di riconoscibilità, tra cui: la titolarità di poteri di imperio; l’istituzione da parte dello Stato o di soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema degli e. pubblici, dopo aver raggiunto la sua massima ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] d. globale (o complessiva o aggregata) che rappresenta l’ammontare totale di beni domandati dal sistema economico. In generale, essa dipende dal livello del reddito del sistema economico e va distinta in effettiva e programmata. La d. effettiva è ...
Leggi Tutto
La problematica riguardante le forme di Stato e le forme di governo è uno dei temi classici della riflessione costituzionalistica: secondo un’opinione risalente, anzi, ne costituirebbe uno dei profili [...] dell’esecutivo collegiale). Per quanto riguarda, infine, il sistema semipresidenziale, esso è frutto di un’elaborazione dottrinaria relativamente recente, proposta per la forma di governo francese a seguito dell’introduzione dell’elezione a ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] tra loro. Il sistema federale, accanto alla politica dell’annessione diretta, fu lo strumento di cui Roma si servì confederale conobbe un grande sviluppo sia dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero politico sia come forma politica in ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] di concezioni politico-sociali superate, come è stata abrogata la Carta del lavoro premessa al Codice del 1942. Il sistema del circa i rapporti di famiglia e il diritto del lavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] scandinavo in tarda età. In altri casi il sistema può fondarsi sull’affinità (a Roma la t. aventina di Cerere, Libero e Libera) o essere il prodotto di un’elaborazione speculativa di figure divine preesistenti come la Trimurti indiana postvedica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...