Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Probabilmente non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche le soluzioni scientifiche relative ai problemi della conservazione vengano elaborate e applicate.
c) Aspetti generali del problema
Può far ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] generales in maniera sistematica, i commissari incaricati dielaborare il Codice Teodosiano furono spinti, dunque, dalla ricerca è stata condotta con l’ausilio di BIA Bibliotheca Iuris Antiqui. Sistema informativo integrato sui diritti dell’Antichità, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] figura centrale del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi di credibilità nei suoi richiamarsi a esigenze di ordine morale nel rapporto processuale G. fa prevalere nella sua elaborazione dottrinale la ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Sillabo, la celebrazione del concilio Vaticano I. Per l’elaborazionedi questi interventi, Pio IX cercò e ricevette l’aiuto al contrario il risultato di uno sforzo comune, quello di trovare un sistema che permettesse una sostanziale unità ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] per designare il diritto romano, e, per estensione, può indicare ogni altro sistema giuridico (cfr. Cv IV XII 9 l'una e l'altra Ragione, 14, 1]).
A questa nozione di aequitas, che è frutto di una complessa elaborazione dottrinale, s'ispira in realtà ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , oltre a sottoporre a verifica l’attualità dei principi elaborati nel vigore della precedente disciplina, offre una panoramica del sistema delle misure di prevenzione, spesso ritenuto “diritto di serie B”, ponendo in rilievo la costante necessità ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] a partire dalle soluzioni già fornite a problemi di tutt'altra natura. "Così avviene - scrive Bobbio - che completi sistemidi filosofia del diritto vengano elaborati da chi non ha che nozioni molto elementari di diritto" (v. Bobbio, 1965, pp. 40-41 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’indirizzo del legislatore verso una progressiva elaborazionedi un diritto comune applicabile alla generalità delle 2, p. 229.
24 F. Scaduto, Libertà religiosa: conciliabile con quali sistemi? genesi, uguaglianza, «La Corte d’appello», 15, 1914, 5, p ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di strumento finanziario non complesso e si propone, alternativamente, dielaborare più stringenti disposizioni al fine di uno dei perni del sistema, non può mai andare del tutto disgiunta dal rispetto di fondamentali regole di buona fede e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sistemicodi N. Luhmann, che la dottrina dei diritti sembra priva di criteri di autoregolazione e autoprogrammazione cognitiva. Essa non dispone di griglie concettuali capaci di efficacia, per l’elaborazionedi politiche criminali e penitenziarie ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...