Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] insulso velo si elaboravano ben altre realtà. Adesso c’era bisogno di nuovi modelli normativi, di una razionalità da quando, in seguito ai mutamenti intervenuti nel nostro sistema universitario, anche i numeri hanno cominciato a contrarsi, e ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] è venuta in rilievo al fine di garantire l’effettività del sistema giuridico europeo dei diritti attribuiti ai risarcimento dei danni rispetto al livello di tutela, minimo ed inderogabile, elaborato dalla Corte di giustizia. Per questo motivo è ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] degli altri sistemidi governance.
L’art. 2621 ter c.c. contempla infine una causa di non punibilità nazionale …, dalle direttive europee …, ovvero sono frutto della elaborazione dottrinale nelle materie di competenza»: così Cass. pen., S.U., n. 22474 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] . XLVI, Milano, 1993, 996 ss.; Pagliaro, A., Tutela penale della vittima nel sistema penale delle garanzie, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2010, 44 ovverosia quell’indirizzo dottrinale che cerca dielaborare una dogmatica del soggetto passivo dell’ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] di norme che ne disciplinano il contenuto, la giurisprudenza ha svolto un ruolo determinante, identificandone i presupposti.
Dopo una lunga e travagliata elaborazione , circoscritta alla lesione del sistema economico rispetto ad una stessa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] di riferimento, così da determinare una elaborazione diversificata, non divergente, ma in termini di , G., Il sistema delle circostanze e il complessivo carico sanzionatorio detentivo, in Romano, B., a cura di, Le associazioni di tipo mafioso, Torino ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] il «criterio seguito per l’elaborazione delle norme di attuazione della Convenzione nell’ordinamento italiano è stato quello di limitarsi agli interventi strettamente necessari ad assicurare che nel sistema normativo siano disponibili tutte le misure ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] (Spangher, G., Urge una riforma organica del sistema sanzionatorio, in Dir. pen. e processo, 2015 p.p. che indica analiticamente il contenuto del programma di trattamento, elaborato d’intesa con l’ufficio di esecuzione penale esterna (cd. U.E.P.E.), ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] giustizia e di indagini di carattere comparatistico estese anche a sistemi estranei alla tradizione europea. Non può certo escludersi il sopravvivere della tendenza all'elaborazione, sul piano della teoria generale, di una nozione di 'processo' che ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] un eccezionale ed innovativo status protettivo, che derogava al principio di uguaglianza e non risultava dalle norme costituzionali sulle prerogative. Per contro, dal sistema della Carta fondamentale si ricavava che una disciplina del genere avrebbe ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...