Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] quando il regolamento negoziale non sia il prodotto di una elaborazione comune. Impostazione più ortodossa vuole che l’ordine aderente in disarmonia con un sistema ermeneutico che ha posto a modello di stipulazione quello dell’accordo intervenuto ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] . Si tratta, peraltro, di concetti frutto di una lunghissima elaborazione dogmatica e giurisprudenziale; inoltre, , coerente con il compito del legislatore delegato alla riforma del sistema sanzionatorio fiscale che, in base all’art. 8 della legge ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] sistema dell’ordinamento internazionale», il quale «già consente di esercitare nei confronti dello Stato straniero in caso di violazioni, ad esso addebitabili, di contemporaneo».
Soffermandosi sull’elaborazione europea di questa dottrina, la ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] prima ancora le domande di parte, e poi comunque l’elaborazione giurisprudenziale, nel fissare ss.; 240 s.
5Nello stesso senso cfr. Merlin, Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili nella l. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] efficienza dei controlli. Il rimedio, ancora una volta, è stato di settore e non disistema: semplificazioni settoriali, alimentate da una diffusa fiducia in criteri medi, elaborazioni statistiche, presunzioni legali, ma, nel contempo, responsabili ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] Le nuove definizioni penali di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio nel sistema dei delitti contro la
Necessariamente, quindi, allo scopo di dirimere i casi dubbi sono stati elaborati diversi criteri sussidiari quali: la ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] degli statuti, per i libri di diritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di Costanza e, soprattutto, dopo l'adozione del sistema podestarile, che richiedeva la predisposizione di testi normativi per quanto possibile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] introduzione di nuove leggi, il Codice civile napoleonico restò in vigore in Liguria fino alla elaborazione Sordi, B., a cura di, Codici. Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] di un efficace contrasto al terrorismo, hanno rivelato una inadeguatezza del sistema penale quasi per intero gli elementi essenziali del delitto di frode processuale alla cui elaborazione giurisprudenziale e dottrinale si rimanda (Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] modo giustificati in vista dell’elaborazionedi una legge organica (si legge, infatti, nella relazione governativa di accompagnamento al d.P.R. ambito del velleitario disegno di riforma e codificazione del sistema fiscale statale, di cui alla l. 80 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...