Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] astrattamente considerate insuscettibili di brevettazione, come ad esempio programmi per elaboratore, per i Dir. ind., 2002, 387 ss.; Troller, A., Il segreto industriale nel sistema dei diritti sui beni immateriali, in Riv. dir. comm., 1957, I, 169 ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] elaborazione statistica, la gestione degli uffici, la creazione di documenti processuali. Un’attività di creazione di dati in buona parte affidata alle parti attraverso il deposito degli atti, che divengono l’atto iniziale del data entry del sistema ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dello Stato, generalmente riconosciuta, di scegliere e organizzare il proprio sistema economico, adottando le misure causati alla persona o proprietà straniera. Il progetto di convenzione, elaborato dal relatore speciale Garcia-Amador, era tra l ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] sistema concorsuale risultino accentuate quando si tratta di estendere l’ambito applicativo di fattispecie che, come l’associazione di n. 16) ha proceduto all’elaborazionedi un vero e proprio “statuto di tipicità” della condotta del concorrente ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di cui alle lett. c)»; sia dall’art. 21 ove, «al fine di semplificare il sistema normativo e i procedimenti amministrativi e di dare maggiore impulso al processo dielaborazionedi linee guida o di schemi operativi in grado di indirizzare il lavoro di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] e scolastica elaborazione del penale che tra Roma, Bologna, Perugia e Macerata si era pur venuta facendo da parte di uomini come di codice penale del 1847 ponesse senz'altro il sistema punitivo dello Stato pontificio allo stesso livello dei sistemi ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] con il titolo Sovraffollamento carceri: una proposta per superare l’emergenza); Commissione ministeriale per l’elaborazionedi proposte in tema di revisione del sistema sanzionatorio e per dare attuazione alla legge delega 28.4.2014, n. 67 in materia ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] -VII), analizza la natura e la costituzione della Chiesa e ricerca nei suoi primordi l'origine di quegli istituti che avrebbero poi trovato piena sistemazione agli inizi del secondo millennio, con incremento e stabilità nei secoli posteriori. Tra le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] 349), che hanno ritenuto incostituzionale il sistema italiano di indennizzo basato sulla media tra il di prestazione patrimoniale imposta costituisce essenzialmente il frutto dell’elaborazione della Corte costituzionale.
In tale ambito, la nozione di ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] vivente e non solo punti di riferimento concettuali per l’elaborazionedi dottrine sistematiche. Il popolo 27 ss.
2 Un organo difficile da difendere in presenza di un sistema politico fondato sulla lottizzazione, oltre che su rapporti non sempre ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...