Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai [...] i risultati delle sue ricerche, S. dimostrò come in un sistema economico, caratterizzato dall'esistenza di un sovrappiù, i prezzi relativi risultino determinati dalle condizioni di produzione e dal modo in cui tale sovrappiù viene distribuito tra ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 1566 del 17 marzo 1987, ha affidato l'incarico dielaborare il Piano-quadro, che costituisce lo strumento di programmazione generale del Sistema Parchi-Ambiente, a un raggruppamento temporaneo di cinque imprese. L'incarico si riferisce ai parchi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] , per i vini aromatici tipo Asti, il metodo di fermentazione in autoclave (Charmat e Chaussepied) che è più rapido e semplice.
Grandi cambiamenti si sono avuti anche nella tecnica dell'elaborazione e della stabilizzazione dei vini. La tecnica della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] popolazioni dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono disistemi statistici affidabili.
In questo ambito, la prospettiva elaborazione dei dati (nuovi potenti metodi di analisi statistica messi a punto grazie all'enorme e flessibile potenza di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nel Sistema Monetario Europeo (SME). Il governo ha inoltre perseguito una politica di liberalizzazione dei movimenti di Più affinata e decantata l'elaborazione linguistica nelle liriche ''femminili'' di P. Tafdrup (n. 1952) e di J. Preisler (n. 1959 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato sulla Via Emilia, che è il decumano massimo . All'Istituto attiene sostanzialmente l'elaborazionedi metodologie per la catalogazione e l ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] i propri sistemidi ricerca e innovazione. In vari paesi sono stati ristrutturati i ministeri incaricati di coordinare le le linee generali e i criteri per l'elaborazione della programmazione pluriennale degli interventi dello stato destinati ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 'informatica e agli elaboratori elettronici, ha reso disponibili strumenti assai affidabili ed efficaci, atti a svolgere le funzioni sopra precisate. Si tratta dei cosiddetti "centri di controllo" o "sistemi centralizzati di regolazione e controllo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] grandi. Sia l'informazione di base, come le news di politica o di mercato, sia la sua elaborazione vengono diffuse con una rapidità lectures, Oxford-New York 1995.
G. Szegö, Il sistema finanziario. Economia e regolamentazione, Milano 1995.
M. Uribe, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] elaborazione del piano quinquennale 1977-81, che fissa le linee generali del programma, è stato tenuto debito conto delle profonde differenze di Minh, che costituisce l'asse fondamentale del sistema ferroviario vietnamita. La linea è stata riaperta ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...