MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] rettilineo, di difficile approdo, ha contribuito al suo isolamento. D'altro canto il sistema a pieghe dell'Atlante, di origine relativamente . L'industria marocchina è diretta specialmente all'elaborazione dei prodotti agricoli e della pesca. Ha ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] interessata, è rappresentata nell'elaborazione dei progetti dei trattati di commercio e delle tariffe ferroviarie di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello statuto, per ragioni di ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] elementi pratici sufficienti per una compiuta elaborazione del sistema. I primi studî sull'economia anche il vol. edito dalla stessa scuola, Nuove esperienze economiche, Firenze 1935, con scritti di E. v. Beckerath, G. D. H. Cole, L. L. Lorwin, G ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] centri con una popolazione complessiva di 12 milioni di abitanti; l'adeguamento della rete viaria con la sistemazionedi circa 22.000 km di strade e la costruzione ex novo di 15.000 km, di cui 2000 di viabilità a scorrimento veloce; il potenziamento ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] condizioni generali che avevano condotto poco prima all'elaborazione del Rapporto Brandt, un documento che, prendendo delle fasce di reddito, il T.M. resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] sistema bancario norvegese consiste della banca centrale (che è stata nazionalizzata nel 1949), di 74 banche commerciali e di circa 600 casse di risparmio, oltre a istituti di dovette l'elaborazione (1953) d'un piano quadriennale di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] 36).
La creazione e il mantenimento di un sistema informativo sugli a.e. richiede uno sforzo rilevantissimo per la raccolta e l'elaborazione delle statistiche di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] centrale di statistica fu troncata dagli eventi bellici e politici. Il difetto pratico fondamentale della nuova elaborazione si ai numeri-indici la funzione di regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema della "scala mobile".
In ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] (1956) membro della commissione incaricata della elaborazione del piano economico di stato. Dal maggio 1958 è presidente della non divengano molto elastiche, un sistema economico abbia sempre la possibilità di raggiungere la piena occupazione, purché ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] individuali e collettive, suppone una serie di condizioni che non sempre si riscontrano nella realtà. Gli schemi elaborati e le conclusioni raggiunte tendono più spesso a costruire un sistema ottimale dal punto di vista dello studioso o un principio ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...