Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] crescente di immagazzinamento ed elaborazione dati: nel 2006 sono stati immagazzinati 3 miliardi di gigabyte di informazioni combinando materiali magnetici dolci e duri con un sistemadi controllo, integrato o remoto.
Refrigerazione magnetica
L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] vittoria andava colta in cielo e in terra. La sconfitta del sistemadi Copernico, o anche la sua trasformazione, sia pur provvisoria, sia , vecchi e nuovi naturalisti, affiancavano l’elaborazionedi teoremi e ritrovati geometrici; dove si sommavano ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] l'indice dei processi periferici messi in atto dai sistemi cognitivi centrali per esplorare lo stimolo visivo. L'interpretazione dielaborazione dell'informazione: pochi elementi informazionali rilevanti vengono estratti dallo stimolo, elaborati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] tredici anni dielaborazione. In essa Boscovich criticava la struttura logica della meccanica newtoniana, dove lo spazio assoluto e il tempo assoluto giocano un ruolo fondamentale: essi costituiscono il sistemadi riferimento inerziale privilegiato ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] definendone il sistemadi misura tra le cui unità dimostrò l'opportunità di fissare l'unità di illuminazione, alcune considerazioni di grande rilievo intorno al così detto occhio normale. La memoria è interessante per l'elaborazione dei risultati ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] le ipotesi e le teorie del Franklin, elaborazione questa di cui l'americano, nonostante la luminosità dei di carattere pratico, come la revisione del sistemadi pesi e misure degli Stati sardi, l'installazione di parafulmini, la determinazione di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] che r. interpretabile (v. sopra). ◆ [LSF] R. temporale: la capacità che un sistema o un dispositivo dielaborazionedi fenomeni evolventisi nel tempo ha di trattare come eventi distinti due eventi che si succedono piuttosto ravvicinati; è misurata ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] CGSes e u. CGSem nel-l'elettromagnetismo: v. CGS: I 567 Tab. 2.1. ◆ [MTR] U. di base: v. unità di misura, sistemidi: VI 404 f. ◆ [ELT] [INF] U. dielaborazione vettoriale (array processor): v. calcolatori, architettura dei: I 397 c. ◆ [ELT] [INF] U ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistemadi trasmissione (a seconda della [...] con segnali numerici mediante i quali sono indicati in codice dati di varia natura generalm. destinati a sistemidielaborazione, la trasmissione di facsimili o telefacsimile (→ telefax), la videotelefonia, comunicazione dell'immagine e della ...
Leggi Tutto
cifra
cifra [Dall'arabo sifr "zero"] [LSF] (a) Ciascuno dei segni con cui si rappresentano gli elementi di un sistemadi numerazione: le c. arabe o arabiche (0, 1, 2, ecc.) del sistema attuale, le c. [...] il messaggio (c. d'informazione) in base alle regole di un determinato codice per rivelare o correggere certi errori di trasmissione o dielaborazione (per es., bit di parità). ◆ [MTR] C. di una misura: si dividono in c. significative e c ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...