Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] risalgono a 2500-3000 anni a.C. e furono elaborate da questi popoli in relazione ad attività pratiche, quali araba. - È presso gli Indiani che nacque il sistemadi numerazione decimale che permette di scrivere i numeri, comunque alti, mediante le 9 ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] soltanto dopo il trattamento di sviluppo.
Elaborazione digitale delle immagini
Le tecniche dielaborazione digitale dei segnali sono prende il nome di disegno di analisi. L’efficienza e le possibilità d’un sistemadi trasmissione delle i. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] avviene nello sviluppo di molti prodotti industriali, sistemidi servizio, circuiti integrati, reti di telecomunicazione, sistemidielaborazione ecc.; miglioramento della qualità di prodotti, sistemi e servizi, pianificazione di interventi pubblici ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al largo impiego dielaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e alla diffusione di procedimenti di calcolo numerico che permettono di risolvere numericamente problemi governati da sistemidi equazione che, presentando ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] oggetto di studio è, in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistemadi generazione dielaborazione). Se invece H > C tale probabilità di errore non può scendere al di sotto di una quantità positiva, qualunque coppia di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] il 1967, e da un insieme di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: rette e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistemadi postulati che viene messo a base della geometria; a seconda ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] schemi risolutamente differenti, che presuppongono un’elaborazione indipendente da quella subita dai ritmi in La m. araba si fonda sulla quantità sillabica e presenta un ricco sistemadi metri, i cui piedi sono analoghi nel tipo a quelli greci e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] , diretta e indiretta (attraverso la videoregistrazione), di situazioni scolastiche reali e ha portato all’elaborazione e alla verifica sperimentale di un gran numero di schemi e sistemidi a., notevolmente diversificati nelle impostazioni teoriche e ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] es., usate per analisi e simulazione disistemidielaborazione e di produzione manifatturiera, riguardano l’analisi di processi concorrenti in sistemidielaborazione asincroni e la progettazione dei relativi sistemi operativi. In tali r. si hanno ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] generazione di meccanismi di produzione di diversità e di c. più sofisticati. E infine, riferendosi a un altro ambito fenomenologico, è sempre la capacità relazionale dei sistemi viventi a essere chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...