Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] cui si deve l’elaborazionedi un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra . Ciò portò Frege a esplicitare cosa fosse il sistemadi l. entro cui tutta la matematica avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di p.), è destinata a servire di guida e di progetto per una costruzione.
Complesso di indicazioni, ordinatamente elaborate massimo assunto come riferimento di un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] dielaboratori elettronici sempre più veloci e in particolare, a partire degli anni 1990, dalla disponibilità di potenti elaboratori ad architettura parallela, capaci di compiere in tempi ragionevoli calcoli complessi su sistemi molecolari di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] avvantaggiato in rapidità di risposta e in precisione. I sistemi a segnali campionati sono particolarmente adatti a essere impiegati con apparati che trattano grandezze discontinue nel tempo, quali sono, per es., elaboratori elettronici e radar ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e lo studio dell’aleatorietà deterministica e dei moti caotici disistemi deterministici (➔ caos; sistema), che ha ricevuto un enorme impulso dal parallelo sviluppo degli elaboratori elettronici; b) la completa comprensione del fenomeno delle ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] alla misurazione diretta di grandezze fondamentali del sistemadi unità utilizzato). Per es., la velocità media v di un mobile è estensimetro per misurare una deformazione ecc.), l’elaborazione e la presentazione della misurazione possono essere ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] e della funzione da rendere minima. Qualunque sistemadi valori delle variabili xj che soddisfa le condizioni dielaborazione. Dal punto di vista pratico, un filone di ricerca è quello legato allo studio di tecniche di implementazione numerica di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] a un settore specialistico, si utilizzano sistemi esperti che sfruttano la capacità dell’elaboratoredi memorizzare ed elaborare informazioni per creare una base di conoscenze specialistiche e per elaborare logicamente tali conoscenze imitando il ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] : nel primo caso, il sistema deve garantire maggiore affidabilità, velocità e uniformità di comportamento del decisore umano; nel secondo caso, deve fornire, in tempi minori di quelli di una decisione umana, una elaborazione, orientata agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] problema della mutua trasformabilità dei sistemidi equazioni dinamiche, sia nella determinazione dei tipi di potenziale che, nello spazio, da essa posti, nel 1927-28 aveva elaborato, per non parlare che di uno dei contributi più rilevanti, la teoria ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...