Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , se non proprio soppiantata, nella elaborazione freudiana, dal punto di vista strutturale (noto anche come seconda psiche è concepita come sistemadi autoregolazione e la sua attività consiste in una continua dialettica di opposti, specie per quanto ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] di r. è più sviluppato (come Stati Uniti, Svezia, Gran Bretagna ecc.) funzionano istituti o centri specializzati, attrezzati per la raccolta, l’elaborazione , in particolare europeo (secondo un sistemadi programmi quadro). La r. italiana nel ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dello scientismo, il primato di una s. critica orientata all’elaborazionedi programmi non solo conoscitivi ma anche di azione politica, in particolare delle teorie sistemichedi scuola funzionalista, secondo le quali il sistema economico può essere ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] m. impone alla cultura umana l’obbligo dielaborare modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da interpretazione che vede implicato il sistemadi regolazione respiratoria, con blocco ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] sul modello di prova, distanze e angoli di legami e correggere la stereochimica di gruppi di amminoacidi. Con l’avvento dielaboratori sempre più potenti, i tempi dielaborazione sono divenuti estremamente brevi e con i sistemi avanzati di grafica si ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] la g. progetti, la pianificazione, i sistemidi produzione, i sistemi informativi e dielaborazione delle informazioni, i sistemidi trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemidi servizio e territoriali, i sistemi ambientali, allocazione e g ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ne attribuiscono la responsabilità al sistemadi produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, per lo più, una specifica dottrina morale capace ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] ’animale e un ricevitore applicato alla mangiatoia consentono a un elaboratoredi attivare un sistemadi distribuzione, personalizzando il programma alimentare secondo le necessità produttive di ciascun capo. Non vanno infine trascurate le condizioni ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] lungo di esso compiano la propria parte di lavoro.
Con l’affermarsi di metodi e applicazioni della sintesi dei sistemididi controllo e misura dello stato dell’AGV. La diffusione capillare di dispositivi di misurazione e di reti con elaborazione ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] tradizionale si impone quando il controllo deve essere interconnesso con altri sistemidielaborazionedi dati attraverso particolari reti di comunicazioni. Un PLC è un’apparecchiatura elettronica digitale per impiego industriale con una memoria ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...