Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] parve essere quella, certamente difficoltosa, di un'adeguata elaborazione programmatica autonoma da poter mettere a della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo proposito ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] egli finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità psiche, si delinea la teoria di un secondo sistemadi coordinamento dell'organismo attraverso 'messaggeri ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] gli uni agli altri, a connetterli in un sistema, in un insieme significante. Solo che questi segni non sono elaborati partendo da una riflessione razionale, poiché hanno appunto lo scopo di aggiungere un senso a ciò che l'osservazione registra ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] comparativa deve prendere in esame, tenendo conto che bisogna occuparsi disistemi con disparatissime premesse storiche e intellettuali, economiche e sociali. L'ulteriore elaborazione, e correzione, della teoria del totalitarismo non può certo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] termico diretto, sostituite con sistemidi illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo di Selinunte e con i Cavalli di S. Marco un nuovo approccio scientifico porta all'elaborazionedi piani diagnostici articolati e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; al riguardo, è possibile che alcuni bifacciali più elaborati (Acheuleano superiore e finale) e le punte musteriane da rete dalle locali comunità di pescatori. Il sistemadi vita di questi gruppi di pescatori- raccoglitori preistorici continuò ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vero e proprio sistemadi pensiero scientifico sull'argomento. La prova del fuoco delle tecniche ermeneutiche, dei canoni esegetici, dei criteri di analisi e di validazione, delle procedure dielaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] impaludamento e drammatici spostamenti nel corso del basso Eufrate. I sistemidi aridocultura (dal Negev allo Yemen) sembrano iniziare con l' dopo il 1958); Ksar Haddada, con tracce dielaborate abitazioni trogloditiche; Ghurmassen, con ġurfa scavati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'uso di molle che devono essere continuamente ricaricate durante il volo. L'accento sembra concentrarsi sui sistemi meccanici per trasmettere vantaggiosamente la forza impressa dall'uomo e per elaboraresistemi efficaci per trasformare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nuovi periodi glaciali, anteriori al Günz, cioè Donau e Biber. In quegli stessi anni analoghi sistemidi classificazione dei periodi glaciali furono elaborati sia nell'Europa settentrionale sia nel Canada e negli Stati Uniti, dove imponenti erano le ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...