I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ‘forme’ di un sistemadi forze in equilibrio, destinato a essere travolto in breve giro di anni col supporto teorico all’attraversamento del processo stesso86. Momento rilevante di tale elaborazione in fieri fu una rivista appartata e minore come ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone come un "sistema in più" rispetto al genoma per immagazzinare, elaborare e trasmettere informazioni, e anzi finisce ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] media superiore «ristrutturata in un sistemadi indubbia coerenza e, soprattutto, di evidente funzionalità al fascismo, cattolica non è una forma di catechesi, bensì la proposizione di una «cultura religiosa» da elaborare nel «quadro della scuola [ ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] . La nozione disistema come un insieme di elementi che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio dinamico attraverso il duplice processo di trasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e dielaborazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del genere romanzesco nel sistema letterario - al di là della ricerca di 'predecessori nobili' nel passato: la fiaba orientale, l'epica antica, i racconti cavallereschi medievali - prosegue in primo luogo con l'elaborazionedi regole estetiche, la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] scolastici, per ricercarne le differenze. Questa conoscenza è una via di passaggio obbligata di qualsiasi elaborazione teorica ed è un elemento integrante dell'analisi dei sistemi scolastici. Essa è però fortemente condizionata dalle ipotesi su cui ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] alla rappresentanza moderna costituiscono una continuazione dielaborazioni dell'epoca dell'assolutismo e sono una legati alla più ampia visione del significato complessivo del sistemadi governo rappresentativo. Il quinto punto infine si collega ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] scritti aristotelici, insieme al corpus delle opere pseudoaristoteliche elaborato in parte in greco, in epoca ellenistica, certezza quale fosse il rapporto con questi testi. Simile al sistemadi al-Ǧāḥiẓ è quello proposto dagli Iḫwān al-Ṣafā᾽ ( ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] potrebbe escogitare un qualche sistemadi stampa in uscita. In teoria sarebbe possibile a ognuno di diventare editore in proprio, del personale e degli esperti necessari per l'elaborazionedi linee d'azione alternative. Ancor meno hanno trovato ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Mentre ieri tutti si riconoscevano in «un sistemadi dottrine, di principii, di teorie» trionfanti e indiscusse, oggi tutto sembrava di un gruppo di studiosi amici di Calmadoli. Il volume meglio noto come ‘codice di Camaldoli’ era stato elaborato in ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...