corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] , tra i quali il più importante è sicuramente il sistema limbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre di regolare e inibire, se necessario, l’elaborazionedi stimoli interferenti con il compito in atto, nonché la funzione di ...
Leggi Tutto
flusso dorsale
Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] relazioni spaziali delle componenti che formano un oggetto e degli oggetti fra di loro. È anche indicato come sistema del where, perché consente al soggetto dielaborare la posizione di un oggetto rispetto a sé. Una lesione delle aree e fibre del ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] del sistema operativo, provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando nel contempo automaticamente le locazioni di memoria ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...