Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] ), grazie alla mediazione del conte di Mirabeau, inviato francese a Berlino, poté trasferirsi a Parigi, dove entrò a far parte dell’Académie des sciences (1787). Nelle varie commissioni accademiche che elaborarono il sistema metrico decimale, il suo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] per raggiungere una raffinata elaborazione espressiva; intraprese infatti l'impegnativo compito di tradurre i trggici greci, un certo numero a conoscenti ed amici fidati, tramite un sistema a catena. In ottobre il D. dovette ritornare negli ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] , il D. ebbe parte notevole sopratutto nell'elaborazione dei messaggi regi dell'8 e del 10 in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XXX (1980), 3, pp. 805-812; R. Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , all’età di trentasei anni.
La riforma del sistema giudiziario
Già al 1771 risalgono le prime prove letterarie di Filangieri e risulta del diritto naturale e alle elaborazioni dottrinali legate all’Università di Gottinga.
In Francia la Scienza ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] della realtà e il giudizio di realtà, originantesi dall'elaborazione concettuale dell'esperienza delirante immediata. decorso subcronico e cronico tende a strutturarsi in un sistema che può essere anche abbastanza coerente (deliri parafrenici e ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] cameriere segreto di Clemente VII e forse ebbe modo di partecipare alle prime discussioni sul sistema copernicano che in accompagna sempre tali versioni costituiscono anzi la prova di una elaborazione originale, tanto è vero che i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...]
L'opera di riforma da lui avviata non si limitò al sistema scolastico, ma, dettata dall'intento di svecchiare l . Spaventa) il compito di effettuare ispezioni e dielaborare proposte di rinnovamento. L'elemento innovatore di quel disegno riguardò in ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1989, la presentazione al Salone di Tokyo della Mythos, un prototipo elaborato sulla Testarossa, consacravano il prestigio sistema produttivo. Con la decisione, nel dicembre 1991, di non pagare più il primo 'punto pesante' di contingenza ratificò, di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da datare però quesito sul nome dei luoghi L'elaborazione dei materiali contenuti nei 7 milioni di fogli avrebbe richiesto dei fondi ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] suo dicastero.
Si dovette così occupare di un campo del tutto nuovo per lui: attese all'elaborazionedi diverse leggi e si occupò dell' e dei plebisciti si era votato appunto con tale sistema. Durante lo stesso anno fu colpito da paralisi.
...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...