Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] in questa direzione, è stata l’elaborazione della nozione di macchina con riguardo agli apparecchi elettrici, d.lgs. n. 38/2000, con la radicale revisione del sistemadi indennizzo dell’Inail ex art. 13, ha completamente modificato questa mobile ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] sufficiente ricordare l’elaborazione giurisprudenziale di un principio d’indifferenza del rapporto di lavoro all’utilizzo di matrice previdenziale, auspicando una revisione complessiva del sistemadi regole. De jure condito, per ogni contratto di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della dieta di Cremona volta alla preparazione della crociata, tutti argomenti dielaborazione pontificia, nelle Marche: due sistemidi dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] organizzate "la ragione elaboratricedi norme, oltre ad sistema processuale, porta a un diverso sistemadi pene, non più fisse, ma articolate in un sistema graduato, di contenuto di gran lunga più afflittivo di quello tardo repubblicano.
La pena di ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] comitati, al fine della elaborazionedi un piano di salvataggio preconfezionato da riversare nella 1, l. fall.).
12 Cfr. Stanghellini, La nuova revocatoria fallimentare nel sistemadi protezione dei diritti dei creditori, in Riv. dir. comm., 2009, I, ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] frutto per l’appunto dell’attuazione nel nostro sistemadi convenzioni ratificate dall’Italia, il cui obiettivo ); dalla Commissione ministeriale incaricata dielaborare una proposta di interventi in materia di criminalità organizzata, istituita con ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ’intensa attività di ricerca e dielaborazionedi dati, con la conseguenza che la richiesta di accesso non può per curare o difendere propri interessi, viene previsto nel sistema così delineato un bilanciamento secondo cui - ove ricorra un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] da Locke e Montesquieu e ripresa poi da Kant, a cui se ne deve la più compiuta elaborazione, ossia la creazione di un sistema che prevenga il dispotismo e garantisca il più possibile le libertà individuali.
Nella storia del pensiero politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] come in altri autori coevi, si ritrova la critica del sistemadi diritto comune del tempo, decaduto, afflitto dai difetti noti, dimostrare una certa arretratezza nell’elaborazione: scoordinamento e ripetizione di norme, poca attenzione alla sezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] secolo scorso – del carattere scientifico o meno dell’elaborazionedi pensiero avente a oggetto la penalità e il diritto penitenziario del 1975 con cui non solo si organizza un sistemadi misure ‘alternative’ al carcere in chiave appunto rieducativa, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...