Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] di introdurre nel sistema ordinamentale in cui sono inserite effetti giuridici propri, ulteriori e nuovi di riflesso a quelli che normalmente vi si ricollegano attingendo al significato che quella formula di rivalsa ha nell’elaborazione della ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] attività, nella prospettiva di rendere concreto l’obiettivo di un relativo decentramento nel sistemadi governo autonomo dei magistrati della Corte di cassazione tenutasi il 23 aprile 1999, con compiti dielaborazionedi pareri e di ausilio nel ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ).
E, del resto, sembra anche innegabile l’osmosi fra elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, da un lato, e produzione legislativa, particolare valore espansivo o di resistenza alle deroghe, pur all’interno di un sistemadi pari livello formale. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] era profondamente mutata nel corso dei tempi, e con essa il sistema delle fonti nell'età del tardo diritto comune. Il D. ne decadenza delle università seicentesche, le sedi maggiori dielaborazione del sapere giuridico si spostavano presso i grandi ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] l’elaborazione delle nuove norme, è stato importante preservare e trasmettere la complessità e l’unicità del sistema generale che caratterizzerà la dirigenza pubblica.
Ma in sede di conclusione vanno ancora segnalate due criticità disistema dalla ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , ma anche dai gruppi di interesse. Rilevano al riguardo in primo luogo requisiti e sistemidi nomina dei componenti delle autorità esercitare su di essa un sindacato penetrante.
Nel modello regolativo-giustiziale l’elaborazione delle regole, ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] », e promuove lo scambio informativo con le Amministrazioni aventi compiti prossimi a quelli del Sistema.
Sulla base di ciò, il DIS elabora analisi (tanto strategiche che relative a situazioni particolari) che sottoporrà al già ricordato Comitato ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] a. c. TVCatchup Ltd.). I diritti di autore possono concernere anche i programmi per elaboratore (cfr. direttiva 2009/24/CE; C. esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemidi filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] 258. Le prerogative rimesse a questo organismo consistevano nella possibilità di disporre analisi conoscitive, dielaborazione dei relativi dati e nel monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa; inoltre gravava sull’Alto Commissario un obbligo ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] sulle scelte effettuate in fase dielaborazione della proposta. Tali indicazioni sono già state prese in considerazione dalla Corte di giustizia nella valutazione del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità (C. giust., 8.6 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...