Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nella definizione di un sistemadi tutela dei diritti e delle libertà che erige su nuove basi la garanzia dell’inviolabilità del domicilio. In tal senso si colloca e trova giustificazione l’elaborazione, in sede costituzionale, di una nozione ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] finanziarie dallo status giuridico disparato (banche centrali, sistema delle banche centrali, enti erogatori, istituti di rating, etc.) che incidono sulle scelte politiche (sia in sede dielaborazione normativa che in sede esecutiva).
In tal modo ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di calmierare la domanda di prestazioni attraverso la fissazione di livelli uniformi di assistenza e l’elaborazionedi protocolli a parità di standard di qualità» (segnalazione Agcm AS145 del 26.6.1998).
In presenza di un sistemadi quasi mercato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] è rimasto disatteso.
A fronte di ciò, la parte del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite concernente situazione ivi esistente e ne chiedeva la cessazione; oppure l’elaborato argomento messo a punto da Stati Uniti e Gran Bretagna per ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] , l. n. 124/2015), sembrerebbe non aver avuto intenzione dielaborare un nuovo testo unico;
c) non sono facilmente rinvenibili né le Zoppoli, A.Delfino, M., a cura di, Una nuova Costituzione per il sistemadi relazioni sindacali?, Napoli, 2014, 79 ss. ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , F., Sistema, cit., 393 ss.; Id., Lezioni di diritto processuale civile, Padova, 1920, II, 297 ss.).
Tesi diversa, sia da quella propugnata da Carnelutti che da quella sostenuta dalla dottrina di matrice chiovendiana, è quella elaborata da Ugo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] sforzi dielaborazione anche teorico-metodologica della materia, grazie in primo luogo all’impegno congiunto di comparatisti della ’offensività ed extrema ratio quali cardini del sistema penale, della proporzione e ragionevolezza, della legalità ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] espressamente previste dalle relative norme primarie, come l’adozione di un sistemadi preferenze generalizzate a favore dello sviluppo (art. 133 anch’essa dielaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Ogni marittimo deve essere in grado di avere accesso ad un efficace sistemadi reclutamento e collocamento della gente del mare di contenuti minimi nella tutela dei lavoratori marittimi potrebbe rappresentare non solo un modello per l’elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] di libera ricerca e di libera formazione nell’ambito dei rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione dalla l. 9.8.2013, n. 98).
Il sistemadi finanziamento delle Università statali concorre in tal modo a completare ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...