Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] che consentono di ridefinire la figura dielaborazione pretoria della chance e di incanalarla nelle chance nasce in diritto civile, soprattutto per attrarre al sistemadi responsabilità civile l’errore medico non qualificabile come illecito secondo ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] di accesso diretto a tutti gli elementi di fatto da cui muove l’elaborazionesistemadi controllo costituito dai gradi di impugnazione della sentenza è, poi, organizzato in modo che anche in sede di legittimità si possa verificare l’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] l'elaborazione della riforma varata nel 1911.
La legge Daneo-Credaro, pur con i molti limiti che furono allora denunciati dai suoi critici, in particolare da G. Salvemini, aveva almeno il merito di risolvere uno dei vizi di origine del sistema dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] admnistrator, e cioè colui il quale, avendo la possibilità di accedere a tutte le parti del sistema, ha, de facto, il controllo pieno di tutte le diverse fasi del processo dielaborazione dati e non chiunque sia abilitato ad operare alla consolle ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] "nulladimeno ragion vuole ed esige Iddio" che prevalga "al sistemadi Curia il sistema della Chiesa" (p. 113). A questo fine, perciò , connubia, crimen), ma sono impostati sull'elaborazionedi quattro trattazioni, "primo quideni obtutu singulares, ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] giustizia 30.9.2010, si attendeva però il pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha affrontato la questione della compatibilità comunitaria del sistema interno, dielaborazione pretoria, della responsabilità presunta nella pronuncia 31.1.2012, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] economici e sociali occorreva affiancare l’elaborazione giurisprudenziale, alla speculazione metafisica l’indagine storica. La storia diventava strumento di conoscenza del diritto, che non era un isolato sistemadi «forme logiche», ma un fenomeno ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] che va delineandosi di pari passo con l'elaborazione normativa e legislativa perseguita dal sovrano svevo e per comprendere la varietà di titoli con cui sono nominati i giustizieri.
È bene tener conto in primo luogo che il sistemadi distretti cui ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] vigenza.
Delle Assise messinesi, a testimonianza di un disegno normativo in elaborazione, solo due (Const. III, 90 generalem", disponendo, a favore dei commerci, la regolamentazione di un sistemadi fiere 'privilegiate', da tenersi in sette città del ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] un documentato saggio contenente anche proposte operative riguardo al tracciato e al sistemadi scartamento (La ferrovia Umbertide-Perugia-Todi-Terni. Considerazioni di E. Faina, deputato al Parlamento, Orvieto 1885).
Ma il maggiore impegno lo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...