Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] le preponderanti finalità di dismissione e privatizzazione» del patrimonio pubblico insite nel sistemadi federalismo demaniale ( quanto, soprattutto, su quello dell’elaborazione giurisprudenziale – l’esigenza di assicurare che i suddetti processi si ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] pen. cont., 2018, fasc. 5, 136.
8 Pavarini, M., Sistemadi informatizzazione del diritto penale complementare. Prime elaborazioni e riflessioni, in Donini, M., a cura di, Modelli ed esperienze di riforma, cit., 32 ss., evidenziava che, al 1999, nella ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] di massa, ideologicamente orientato, sul quale era sostanzialmente fondata la Costituzione repubblicana. Le recenti trasformazioni del sistema un’evidente crisi di legittimazione ed una palese difficoltà dielaborazionedi risposte decisionali, i ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] politiche nazionali e comunitarie si rivelano così incapaci dielaborare una risposta all’altezza delle attuali dinamiche migratorie il loro sistemadi accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] . Il sistemadi predeterminazione dei requisiti di partecipazione alle gare si deve principalmente al diritto comunitario, che, al fine di dare attuazione ai principi di libera circolazione delle merci, di libertà di stabilimento e di libertà di ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] ’elaborazionedi linee guida per la realizzazione e la manutenzione di infrastrutture stradali, la progettazione e la costruzione di veicoli nonché attraverso l’introduzione di norme che agevolino la diffusione e l’installazione disistemi telematici ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] e riafferma la conformità a Costituzione del sistema del risarcimento del danno ambientale risultante dal d.lgs. n. 152/2006, di cui dà anche una lettura innovativa, destinata ad incidere moltissimo sull’elaborazione giuridica degli anni a venire.
In ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] delle misure patrimoniali, manifestatosi nel processo dielaborazione della direttiva europea sulla confisca.
in grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice le fondamenta di una economia di mercato» ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] utilità in termini di efficienza, di equità e di redistribuzione della ricchezza2.
L’elaborazione giuridica ha posto la definizione di un sistemadi imposte patrimoniali gravanti su singole categorie di cespiti. In questo sistema, l’imposizione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemidi tradizione [...] recente giurisprudenza di legittimità. Per effetto di essa il processo dielaborazione della nozione di riscontro vede di impercettibili scivolamenti in direzione della legittimazione di micro-sistemidi prova legale nell’ambito di un macro-sistema ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...