PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di essere) semplice giurisdizione caducatoria o di annullamento, ma pur non essendo "legislazione politica", concorre all'elaborazione liberamente creata dalla Corte, ma piuttosto ricavata dal sistema, dai princìpi della legislazione e talvolta dalle ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] in via generale venne dapprima elaborata dai canonisti, e dal diritto di commercio, in Studi in onore di Cesare Vivante, Roma 1931, II, p. 37.
Rappresentanza professionale.
Gl'interessi solidali dell'attività professionale sono tutelati, nel sistema ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] elaborazione dei progetti preliminari era prevalso il concetto che tutte le norme sulla prova dovessero essere dettate dal codice di delegato al collegio, per la risoluzione degl'incidenti di prova, secondo il sistema dell'art. 209 cod. proc. civ. ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] dei ministri. Loro competenza. - Nel periodo della elaborazione della nuova costituzione la materia è stata soggetta a l'istituzione di ministeri adpersonam salvo casi eccezionali né è pensabile si possa procedere in futuro col sistema del decreto ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] difficile l'impresa, perché appare più facile l'elaborazionedi un o. che coroni l'opera di riforma della codificazione.
Il giudice. - In oltre 4 anni dalla legge di modifica, cioè fino al 1978.
Ora se il nuovo sistema ha garantito l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] elaborazione del codice del 1942, a proposito dell'istituto del mandato. La disintegrazione del rapporto sottostante dalla presenza ha consentito di Milano-Roma 1932; G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni unite, in La comunità ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell'OECE - aveva cessato di (tale è, tipicamente, l'elaborazionedi un progetto di Convenzione plurilaterale - Parigi 1961-1963 ...
Leggi Tutto
THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] per l'elaborazione dei progetti della legge sull'ordinamento cambiario (Wechselordnung), del codice di commercio, e delle Wechselnovellen (Lipsia 1847; Francoforte s. M. 1848 e '49; Norimberga e Amburgo 1857-61). Nella costruzione del sistema del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con progetto riformatore assai ambizioso che avrebbe dovuto garantire l'elaborazionedi un "unico e uniforme diritto pontificio valido in ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] ".
La formulazione elaborata dal legislatore comunitario rappresenta una definizione del principio in esame che ne mette in risalto la valenza giuridica, allo scopo specifico di disciplinare un particolare sistema complesso di relazioni, quelle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...