Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di autarchia, intesa quale amministrazione indiretta dello Stato, che tanto peso ha esercitato nell’elaborazione . e Rughetti A., a cura di, Il nuovo sistema degli enti territoriali dopo le recenti riforme, Santarcangelo di Romagna, 2012; Romano, S., ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] specializzate, oggi divenute quasi un modello di organizzazione del sistema giustizia. In particolare, gli aspetti consente di affermare la sostanziale replicabilità dell’elaborazione intervenuta in sede di interpretazione di quella norma al fine di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] estrapolata dal sistema normativo piuttosto che da una specifica disposizione.
L'indagine in proposito è di rilievo non 'azienda, in Studi per Franco di Sabato, t. II, Napoli, 2009, 159); dalla elaborazione della giurisprudenza comunitaria e, in ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] detto sino ad ora è frutto di un’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale che varca i , V., Le garanzie della libertà personale dell'imputato nel progetto preliminare: il sistema delle misure cautelari, in Giust. pen., 1988, I, 485; Marandola, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] elaborazione, la decisione, l’esecuzione di provvedimenti autorizzativi e coercitivi; b) funzioni di controllo di legittimità e di attuazione. Ne risulta che: a) il «sistema normativo di diritto interno» non può ritenersi in contrasto con ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] moderni nei sistemidi common law anche il diritto di autore e i diritti di monopolio concessi al titolare di un brevetto di invenzione sul fatto che i programmi per elaboratori sono il frutto di investimenti dedicati alla ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] al centro del sistema le Regioni, affidando loro funzioni di programmazione e pianificazione, riservando allo Stato provvedimenti a carattere generale e tecnico (quali la fissazione di obiettivi e standard, elaborazionedi dati e compilazione ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] contrappone un orientamento di rottura con il sistema previgente, che elaborazione. Per di più la formulazione complessiva dell’art. 96, non precludendo l’applicazione di entrambe le condanne, rischia di determinare un ingiustificato arricchimento di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] hanno trovato dimora nella nozione di servizio universale.
Sulla scorta di una larga elaborazione, il diritto comunitario ha essential facility – e il fornitore del servizio.
In questo sistema non è il tratto fisico della risorsa erogata a segnarne la ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] elaborata una teoria che riconosceva a ciascuno dei coobbligati la rappresentanza degli altri, in forza di P., Manuale di diritto tributario, Milano, 2007;Id., La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nel sistema della giustizia tributaria: ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...