La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...]
La ricognizione
L’elemento di maggiore novità, nella elaborazione giurisprudenziale ultima sul tema , agli obblighi legali e che, nel sistema della Convenzione, l’ambito coperto dalla nozione di delitto o di quasi delitto, in relazione all’art. 5 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] sia stato e sia sede appropriata per l’elaborazione dei principi processuali di diritto comune, a maggior ragione dopo l’ di diritto, l’impugnazione consente di riaprire il giudizio di merito anche se la sentenza è passata in giudicato. Nel sistema ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] della salute individuale anche al di fuori dello stretto ambito dell’obbligatorietà. L’elaborazione teorica si è andata man mano in materia.
Ma la criticità di base resta quella legata alla ragionevolezza di un sistema in cui le vaccinazioni soltanto ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] decreto n. 158/2015 – pur certo muovendosi entro le coordinate di fondo del sistema del d.lgs. n. 74/2000 – sembra aver operato intermediario finanziario o bancario attraverso l’elaborazionedi modelli seriali di evasione fiscale.
Articolo 18-bis, ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] processuale civile che in quello dell’elaborazione giurisprudenziale.
Tuttavia, esso – grazie ad un percorso di “rivitalizzazione” riconducibile all’evoluzione della giurisprudenza di legittimità degli ultimi anni – ha conosciuto un’espansione della ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di allontanamento dal luogo di privata dimora, e viene legittimato, altresì, il magistrato di sorveglianza all’elaborazionedi , v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi disistema e alternative, Roma, 2010, 495 ss.
10 Cfr., specificamente ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , così come l’assenza di una elaborazione teorica condivisa. Considerando, dunque, studi di vari autori – ma anche Paris, 1979; Giannini, M.S., Il decentramento nel sistema amministrativo, in Problemi della pubblica amministrazione, Bologna, 1958, II ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] l’elaborazionedi uno schema di prestazioni teoricamente ipotizzabili andrebbe incontro a difficoltà (Di Majo, trasferimento dei diritti di credito finisce per assumere all’interno del sistema economico, quale strumento di circolazione della ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] e persino quello di origine consuetudinaria5.
Si tratta di una “nozione autonoma” di “legge”, che la Corte ha elaborato prescindendo dal significato che tale nozione può assumere nell’ambito dei diversi sistemi giuridici nazionali: un ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] lunga elaborazione giurisprudenziale e dottrinale.
In primo luogo, si è posto il problema di stabilire se, nel catalogo di cui e ricadute applicative, in Giunta, F., a cura di, Le innovazioni al sistema penale: apportate dalla L. 5 dicembre 2005 n. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...