L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] , contrasto, grandezza ecc.); a livello psicologico, si tratta invece di un ‘percetto’, di un’interpretazione cognitiva di ciò che è stato elaborato dal sistema sensoriale della visione. L’informazione cognitiva trasmessa dall’espressione ‘cane ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] negli anni tra le due guerre mondiali. Suo fondatore è considerato J. Łukasiewicz, cui si deve l’elaborazione del primo sistemadi logica a tre valori. Ancora seguito da molti logici è il suo originale simbolismo logico, che presenta il vantaggio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] accertato che i neuroni sono microunità dielaborazione; negli aggregati neuronali, i singoli su tutta la corteccia, sensoriale, motoria e associativa; i sistemi d’integrazione corticale e sottocorticale svolgono sia funzioni altamente localizzate, ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] elaborazione critica dei valori informatori della storia, come condizione del significato finale anche della natura, è presente in W. Windelband, per il quale la storia necessita, quali sue superiori premesse e principî di scelta, di un sistemadi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] come sterili astrazioni i grandi sistemi teorici della giustizia pubblica degli anni Settanta e ci si muove, in nome di una richiesta di effettiva rilevanza delle proposte normative, verso un'ampia gamma dielaborazioni nell'ambito dell'e. applicata ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] sul significato logico, non frequentistico, delle espressioni probabilistiche, la riflessione carnapiana ha saputo elaborare un nuovo, vasto sistemadi logica induttiva, diretto a ricostruire criticamente le più note forme d'inferenza non necessaria ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] al primo, il merito d'aver tentato di comporre la filosofia e la filologia "in sistemadi diritto universale". Constatazione che fu per il aristotelico di "poetica"), insieme con quelli che, ancora nella più recente e cospicua elaborazione, ne ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'assetto ideologico e materiale del sistema giuridico vigente. In un sistemadi diritto ispirato ai principi del positivismo e alla circolazione delle informazioni che siano oggetto dielaborazione automatica. Anche questi d. trovano sostegno in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] luogo dielaborazione nella 'estetica della ricezione', di cui di Anceschi si origina propriamente dall'incontro di due direzioni di cultura: "una direzione di cultura poetica che chiedeva di essere chiarita storicamente e teoricamente sistemata ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] designata come teologia, bensì qualcosa di assai più comprensivo: un completo sistemadi metafisica in nuce, che s'inizia costituisce tuttavia il risultato di una lunga elaborazione, compiuta dallo stesso A., di cui sono chiaramente individuabili ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...