Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il sistema delle razioni assunse la sua fisionomia definitiva nella seconda metà del III millennio a.C., ma la sua origine risale al periodo formativo della società urbana, con un percorso segnato da diverse fasi dielaborazione e di aggiustamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Tale processo formativo della città permette dielaborare un modello che forse può leggersi nella Les monuments publics, Paris 1996.
I sistemidi difesa dei centri urbani nel mondo romano
di Luigi Caliò
Fondamentalmente diversa rispetto al mondo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] modo attratti dalla nuova realtà rappresentata dagli sport moderni. Via via negli anni si elabora il processo di sviluppo del complesso e organizzato sistema dello sport che diviene parte integrante delle diverse sfere della società, sia pure con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di tecniche di trasporti, d'informazione, di diffusione e dielaborazionedi uno stile di vita, o di tecniche di manipolazione psicologica o delle relazioni umane o ancora di tecniche di più difficile via via che il sistema si fa più complesso e le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] base a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli procedurale e dalla diretta elaborazionedi testi da parte degli Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] realtà europee a speciali documenti scritti: le confessioni di fede elaborate da teologi e adottate dai sovrani a partire da , la prima e la più importante nel nuovo sistemadi esercizio dell’autorità centrale del papato come realtà religiosa ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] esercenti della regione per agevolare il sistema sia di distribuzione che di valutazione dei film, dopo l’esperienza : cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello dielaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] approccio. Il tentativo di definire tale questione consente di mettere in luce le trasformazioni e le elaborazioni subite da questo frammento di conoscenza nel corso del tempo, così come i diversi ambienti e i sistemidi pensiero che ha attraversato ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] studio di provvedimenti atti a migliorare le condizioni dei lavoratori, per l’elaborazionedi pareri su disegni di legge al ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (a partire almeno da Ucko - Tringham - Dimbleby 1972); adozione di modelli neogeografici più sofisticati (ranksize e altri) e di spiegazioni "sistemiche", anche grazie all'elaborazione elettronica dei dati; considerazione più dell'insieme "cantonale ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...