Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] alle teorie somatogene della precedente psichiatria che attribuiva l’angoscia al cattivo funzionamento del sistema neurovegetativo. Due sono le date significative per l’elaborazionedi questo concetto: il 1895 anno in cui Freud distingue la nevrosi d ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Bollati. Vi è un doppio sistemadi giurie, composta l'una di critici, l'altra di studenti che giudicano autonomamente le opere è un premio letterario dedicato alle storie inedite di genere fiabesco elaborate sia da scrittori affermati, sia da ragazzi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] pressoché coeva a tale iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si , come riferimento per le scelte dei sistemidi manutenzione e di conservazione del patrimonio e per il controllo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di base impiegate dagli agronomi romani potevano essere dotate di una base razionale e essere sottoposte a un processo dielaborazione . Egli incoraggiava l'uso dei sistemidi cura che prescrivevano uno stile di vita disciplinato, come, per esempio ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] al quale spetta peraltro il merito di aver elaborato la definizione concettuale più rigorosa di tempo libero e la distinzione tra può essere assunto come indicatore di autodeterminazione all'interno del sistemadi azione adottato dagli attori sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di mettersi al servizio del Moro. Si tratta di una lettera di ‘autopresentazione’, di cui fu certamente lui a dettare i contenuti, ma una persona colta a scrivere il testo. L’elaborazione incluse, e propose un sistemadi dighe mobili che anche pochi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e nella filosofia.
Particolarmente importante per intendere l'elaborazionedi questa concezione dei rapporti tra cultura profana e dottrina prima, la dialettica platonica, non era un sistemadi regole formali ma possedeva le realtà stesse e applicava ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] si trattava certo di un venire a patti con ideologie atee e sovversive. Tutto il contrario: si trattava dielaborare una risposta alla trad. it. 2001, pp. 173 e sgg.). Un sistemadi governo in cui le decisioni politiche siano la traduzione immediata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] corretti i loro testi. Gli studenti imparavano l'uso dei segni di correzione dai maestri negli scriptoria, ma ogni singolo copista poteva elaborare i suoi personali sistemi e introdurre nuove notae, come hanno fatto, per esempio, Strabone, Servato ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] voce o la mano, impianti di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemidi sorveglianza satellitare e così via.
Questi la maturità raggiunta dai mezzi tecnologici e l’immaturità dell’elaborazione concettuale sul come, e a quale scopo, possono essere ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...