. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] tipi: 1. parabola campaniforme con ovale (fig. 1), diequazione (in coordinate cartesiane ortogonali)
l'ovale non ha flessi -base. La conoscenza di questo sistema lineare di cubiche permette di determinare tutte le curve di dato ordine n, appartenenti ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] tensione in B. Per i fili flessibili e inestensibili l'equazione indefinita e le condizioni ai limiti sono necessarie e sufficienti forze che su di essa agiscono il sistemadi forze traducente l'effetto della parte contigua. Tale sistema ha (in ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] iperstatiche si possono trovare o utilizzando l'equazione differenziale della curva elastica, o applicando le equazionidi elasticità desunte dal teorema dei lavori virtuali (v. iperstatici, sistemi), o ricercando le espressioni delle deformazioni ...
Leggi Tutto
URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] legati a I e a M dalle due equazioni cardinali dei moti impulsivi (v. impulsivo, moto)
Nel caso di un sistema con vincoli indipendenti dal tempo, reversibili e senza attrito, vale l'equazione simbolica dei moti impulsivi, dalla quale segue, quando ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazionedi E (per il caso della sedimentazione) la pressione P attraverso il capillare. Tuttavia il sistemadi misura più impiegato è ancora ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] dati come vertici del triangolo fondamentale e come punto unità di un sistemadi coordinate proiettive, si prova che i vertici del reticolato le coordinate dei vertici suddetti sono soluzioni diequazionidi primo grado, i cui coefficienti si possono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] fotogrammetrici, il che ha comportato l'elaborazione di 49.754 equazionidi osservazione e la risoluzione di un sistema lineare con 29.366 incognite. Il calcolo ha richiesto 2937 secondi di CPU di un elaboratore Control Data 6600.
Applicazioni non ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ
Gustavo Colonnetti
. Si chiama plastica una deformazione, quando essa permane anche se si annullano le forze che l'hanno determinata. Ciò è quanto dire che il lavoro meccanico speso per produrla [...] i singoli stati di tensione in equilibrio colle forze esterne date, ai singoli sistemidi valori di k parametri problema fondamentale della teoria delle coazioni); le k equazioni possono allora senz'altro venire impiegate per la determinazione ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] P, tutti insieme o anche isolatamente. Se l'equazione cartesiana di C in assi ortogonali è y=f (x), il raggio di curvatura r vale: (1+y′2)3/2 : varietà V con più di tre dimensioni, sulla quale si suppone dato un sistemadi coordinate curvilinee u1, u2 ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] due piani passano per l'asse medio 2b e hanno l'equazione complessiva
Si dimostra pure che se una sezione piana C è due ortogonali.
Questo sistemadi coordinate (v.), dette ellittiche, viene utilmente applicato in questioni di geometria, meccanica, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...