(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Muro. La condizione di città-Stato isolata riduceva anche le potenzialità del sistemadi comunicazioni: nonostante presa dalle forze sovietiche. Secondo il dettato della conferenza di Jalta (➔), B. fu suddivisa in quattro zone di occupazione militare ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] cosiddetti ‘sforzi specifici’, o forze agenti sull’unità di superficie del corpo. In condizioni di quiete lo sforzo specifico è fluida in moto si deduce dall’integrazione di un sistemadi equazioni differenziali che, sotto assegnate condizioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] un effetto opposto, ma di entità minore perché, essendo più lontano, esercita sulla Luna una forza più debole. Il sua posizione esatta rispetto a un sistemadi riferimento terrestre. Il sistema Navstar, di posizionamento globale (➔ GPS), sviluppato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] negli anni successivi: nel corso del 2004 le forzedi opposizione hanno organizzato 21 scioperi generali in una ragione delle violente proteste esplose nel Paese contro il sistemadi assegnazione degli impieghi pubblici; dopo lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] sorveglianza dei deportati condannati ai lavori forzati, cui venivano all’occorrenza costrette di due diverse forme di organizzazione. I cacciatori di foresta conservano ancora oggi un’organizzazione sociale a bassa densità, centrata su un sistemadi ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] provengono dalle parti inferiori dell'apparato psichico. Queste forze oscure sono del resto incentivate da una società che più monumentali lasciti dell'antichità classica, il grande sistemadi un sapere sulla natura vivente che non avrebbe conosciuto ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato diforza, più precisamente diforzadi trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] nella meccanica dei sistemi continui, è equivalente a sforzo specifico o a una componente di esso (➔ sforzo; elasticità); in particolare, t. interna (o t. residua), quella presente in un corpo, in assenza diforze esterne.
Il termine è più spesso ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] a ceppi agenti sulla fascia esterna di una puleggia, di una ruota o di un volano sono generalmente costituiti da due ganasce a e a′ (fig. 5), serrate contro l’organo rotante b mediante un sistemadi leve azionato da una forza F agente lungo l’asta c ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] della particolare stabilità del sistemadi elettroni π, prevale il m. di sostituzione (per il quale il sistema π costituisce la fonte di elettroni dei reagenti elettrofili) rispetto a quello di addizione, caratteristico di tutti gli altri composti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% e la forza lavoro occupata scendere al 12%. A dominare il settore è l’industria 1993 promulgò una Costituzione che introdusse un sistemadi governo di tipo parlamentare. Estremamente arretrato, risentì ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...