In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] termico (per es., nel caso di acqua, naturale o pesante); d) un sistemadi controllo della reattività e quindi della i fasci siano in numero sufficiente affinché le forzedi reazione sulla superficie della microsfera siano uniformemente distribuite ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] I venti in moto lungo questa fascia (alisei), deviati dalla forzadi Coriolis, convergono dai due emisferi in questa zona, detta zona di convergenza intertropicale. Gli alisei fanno parte del sistemadi circolazione a celle che si sviluppano in senso ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] deve diminuire affinché si raggiunga l’equilibrio fra forzadi pressione e forzadi gravità.
In fig. 8 la relazione massa che riuscì a rivelare il moto orbitale delle due componenti il sistemadi Castore (α Geminorum). Circa 30 anni dopo, F. Savary ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di rumore, rendendo necessario il declassamento della macchina.
P. di isolamento
Hanno lo scopo di accertare la bontà e la capacità di tenuta del sistemadi circolare della provetta, F il valore della forzadi trazione in un certo istante, L la ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...]
C. diforza generato da un dipolo. Detto m il momento del dipolo, l’intensità del c. vale − grad [k m • r/r3], dove k è una costante che dipende dalla natura del dipolo, dalla natura del mezzo in cui il c. si svolge e dal sistemadi unità di misura ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si ottiene la s. armonica a segni alternati che ha quindi come somma log2.
S. di Maclaurin
Nome che prende la s. di Taylor quando il punto iniziale è l’origine del sistemadi riferimento.
S. di potenze
È una s. del tipo ∑∞n=0an(x−x0)n, o anche ∑∞n ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di sviluppo e di modernità capace di affrancarsi dalle passate esperienze cospirative per sposare valori liberali e nazionali. Queste forze in gioco fecero di dell’Opera, descrive il sistemadi produzione teatrale che di lì a poco Ricordi avrebbe ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] una professione ecc.).
G. militare
Sistema costituito dai vari mezzi predisposti dall’ordinamento giuridico per disciplinare le condotte degli appartenenti alle Forze armate in tempo di pace e in periodi di guerra.
Organi principali dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] corrispondente all’autofunzione con parte spaziale antisimmetrica e spin paralleli, e pertanto il sistema è più stabile. La dipendenza dell’intensità delle forzedi s. dalla distanza r è del tipo exp(–Cr), con C costante. Un’altra proprietà delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di concentrare le forze, hanno valore per fronteggiare momentanee e limitate situazioni di inferiorità in attesa di possibilità offensive.
Principali l. nelle due guerre mondiali
Nella Prima guerra mondiale: l. Hindenburg, articolato sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...