sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] di trasferimento che lega la risposta di un sistema all’eccitazione data in ingresso al sistema stesso, a un sistemadi In questo caso quest’ultimo viene adoperato come attuatore di una forza che, essendo proporzionale all’intensità della corrente i(t ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno diforze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] continui, è detto genericamente s., in corrispondenza al generico punto del sistema e a un certo elemento di superficie per esso, il risultante delle forze interne che si esercitano attraverso l’elemento; è detto inoltre s. specifico il rapporto ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] proibite (b, d ecc.), tra intervalli consentiti di energia, cioè tra bande permesse (a, c ecc.). Di tale stato di cose si può anche dare una rappresentazione geometrica nello spazio dei momenti, cioè in un sistemadi riferimento (O, px, py, pz): si ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] delle vibrazioni.
Ingegneria gestionale
Sistemadi s. L’insieme integrato di entità di sostegno all’attività di un operatore o di un sistema primario. Il sistemadi s. logistico assicura il funzionamento di un insieme di apparati (in genere ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] . Il sistemadi guida può sfruttare i segnali emessi dai satelliti di navigazione GPS di pressione capace di far esplodere i campi minati o di agire contro le forze nemiche, anche se al riparo di edifici;
b. incendiarie, b. che per il contenuto di ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] elettrica, moti dei fluidi viscosi e in generale tutti i fenomeni in cui le forze d'attrito non sono secondarie), il sistema è rappresentato attraverso elementi di volume o intervalli temporali abbastanza grandi da poter assumere che, almeno al loro ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] es., da A verso B e, concordemente, un sistemadi ascisse curvilinee s; sia t il versore della tangente. Se il f. è soggetto a una forza attiva ripartita di intensità f e a una forza vincolare ripartita di intensità ϕ, e si indica con τ la grandezza ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] del Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero come forza marittima diede nuovo impulso a S. che, nel 1825, sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistemadi navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] sono digitali e provvisti disistemadi autodiagnosi. Negli aerei civili il p. automatico è inserito nel sistema FMS e può effettuare l consiste nel far variare, mediante organi di pilotaggio, le forze sull’aeromobile (ascensionali per gli aerostati ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistemadi tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] tra le fasi una certa sequenza. Una caratteristica di un sistema t. è il modo con cui sono collegate tra loro le singole fasi. Facendo riferimento, per es., a tre generatori diforza elettromotrice (f.e.m.), questi possono essere collegati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...