Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] economia norvegese trova i suoi punti diforza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio A partire dal 1938 il norvegese è tornato al sistema (arcaico) dei 3 generi grammaticali. La semplificazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ mese successivo, constatata l'impossibilità delle tre forze politiche incaricate di formare un nuovo governo, il presidente Radev ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi e questi, a loro volta, ai nuclei atomici. Le forze elettromagnetiche e deboli sono ben descritte dalla teoria unificata delle ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistema circolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei Pesci popolazioni rimangono isolate, nessuna forza selettiva agisce in favore dell’insorgenza di barriere riproduttive; è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ottenuto 180 seggi dei 300 seggi dell'Assemblea nazionale, la più ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forzadi opposizione conservatrice Partito Unito del Futuro (Ppp) si è aggiudicata 103 seggi. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un ulteriore, consistente aumento dei consensi accordati alle forzedi ultradestra, così come attestato dalla vittoria della FPÖ teatro di Bauer mescola comicità grottesca, provocazione e crudo realismo, Eisendle si serve di tecniche e sistemi dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti montuosi separati dall’ampio solco , contro i 69 aggiudicatisi dagli islamisti moderati di Ennahdha; terza forza politica del Paese è l'Unione patriottica libera ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] per biglietto, ripartì il territorio in distretti di leva, introdusse in guerra il sistema dell’avanzamento per merito, ammise anche coloro E., l’aviazione dell’E. è l’unica ‘specialità’ diForza Armata, non appartenente cioè a nessuna arma o corpo.
I ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] , dimostrò, mediante una ricostruzione completa del modo di operare del sistema economico, che le forze automatiche del mercato non erano in grado di ricondurre l’economia in condizione di pieno utilizzo delle risorse materiali e umane disponibili ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto il complesso di politiche pubbliche dirette a migliorare le condizioni di 1990) ha introdotto una classificazione dei diversi sistemidi welfare strutturata in tre tipologie; questa tripartizione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...