Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] in tutte le regioni italiane, la maggioranza assoluta delle forzedi lavoro toscane (65,7%) trova impiego nel settore delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, lo stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] alluvionale, in parte acquitrinosa, alle cui spalle si ergono alcuni sistemidi colli che si ricollegano con le Ande.
Il clima manifesta la nascita di nuove forze politiche. A iniziare dagli anni 1930 si verificò l’ascesa di caudillos e leader ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] e l’ostilità del governo statunitense. Nel 1954 forze irregolari provenienti dall’Honduras e appoggiate da Washington fu seguita da una ristrutturazione del sistema politico, che portò all’ascesa di nuove formazioni ai danni della vecchia ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] economico detta neoliberista, in quanto si fonda sull’idea che l’operare delle forzedi mercato, in assenza di intervento pubblico, assicuri stabilità al sistema economico. Esiste infatti, per i monetaristi, una tendenza naturale dell’economia al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ; alle estremità di essa, due sistemidi chiuse consentono il collegamento con il Mare del Nord e il passaggio di battelli fino a Paese, il premier Rutte ha formato un governo di coalizione costituito da forze politiche eterogenee, tra cui il VVD, i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’ stesso cuore della città, piazza del Duomo, fu definitivamente sistemato, su progetto di G. Mengoni, a partire dal 1885. Il piano ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] nell’analisi strutturale e chimica, sia qualitativa sia quantitativa, di molte categorie di sostanze; essa permette di misurare accuratamente le frequenze di vibrazione, le costanti diforza e le lunghezze dei legami chimici, le costanti rotazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] fine al monopolio di Lima; lo sviluppo dell’economia di piantagione sul litorale e l’estendersi del sistema delle haciendas ai documento un quadro di grande frammentazione politica, con il partito Azione popolare come prima forza politica del Paese ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ricco di interconnessioni da formare un vero e proprio sistema. Nei paesi avanzati, e in particolare in quelli di cui si affermarono le esigenze cittadine a scapito di quelle della campagna, mentre le forze feudali, che nella campagna avevano il loro ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] gli argini" che sia in grado di alzare perché l'urto delle forze avverse ne venga, se non stornato, almeno attenuato (Principe XXV). La teoria politica di M. non si presenta in forma di "sistema", ma come vivo svolgimento di pensieri che dà, ai temi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...