Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] ).
Tecnica
La struttura di base di una costruzione, che ne trasmette al terreno il peso e le altre forze cui la costruzione è gettata, previa sistemazione del fondo, di grandi blocchi di pietre naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] continuamente fra di loro, attraverso forzedi attrazione e repulsione. Le forze intermolecolari e per via elettrica, termica, luminosa) nell’ambito dei sistemidi visualizzazione dell’informazione (display); (f) film molecolari ferroelettrici ...
Leggi Tutto
fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] elemento da progettare.
Principi generali
In un sistema piano lo stato di tensione è perfettamente determinato quando siano note di luce, polarizzata mediante un opportuno filtro, attraversa un modello di materiale fotoelastico caricato da forze ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ed ereditario (1191), si tentava di equilibrare lo scontro interno alle forze cittadine; ma pochi anni dopo, con si estese a levante con la sistemazionedi piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e di via Roma: lo sviluppo urbanistico ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] sistema ordinato. Non soltanto, infatti, le idee si caratterizzano per l'universalità che consente a ciascuna di riferirsi a una molteplicità di dell'arte, agitando nel modo più vivo le forze passionali dell'uomo, rendono più difficili il loro ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di M. Faraday sulla convertibilità delle forze, J.P. Joule iniziò nel 1842 una magistrale campagna di adiabatico (reversibile o no) che colleghi due qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si ha che L≠−ΔU; la somma ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] dinamica, F il risultante delle forzedi tipo non elettromagnetico applicate all’unità di massa (dovute alla gravitazione ecc.), se il mezzo è omogeneo e isotropo e se si adotta per le unità di misura il Sistema internazionale, si ha:
[1] formula ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esterno riferita ai vari aeroporti nel mondo e a provare le relative procedure di avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento dei sistemidi bordo. Tali simulatori, il cui uso si è esteso a elicotteri e convertiplani ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] solida o liquida. I sistemi cromatografici possono essere suddivisi secondo di affinità dei soluti verso l’adsorbente. Le forze responsabili di questo fenomeno sono principalmente forze attrattive di London, forze elettrostatiche e forzedi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] riforma dello stato e del sistema sovietici, riassunto nelle parole d'ordine di glasnost´ (trasparenza) e perestrojka il difficile equilibrio tra forze contrastanti, in particolare i "radicali", sostenitori di un processo di riforme più spedito, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...