Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto diforza della teoria del big-bang, si può osservare anche nell’insorgenza di gravi alterazioni del sistema nervoso centrale con conseguente ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di J.C. Maxwell, di L. Boltzmann e di J.W. Gibbs. Per un g. costituito da molecole così piccole rispetto alle loro distanze da poterle considerare puntiformi e tali che non si esercitino tra loro forze del sistema gassoso il punto di coordinate ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] elaborazione delle immagini, tecnologia laser, fotolitografia, sistemidi puntamento ecc.).
O. quantistica
Tutti i l’elettrone viaggia in una zona equipotenziale, su esso non agiscono forze, e il suo è un moto rettilineo uniforme. Nello strato ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] contraerea e nei cui fianchi si possono sviluppare sistemazioni in caverna. Grande sviluppo hanno pure, nei p che non vi cerchino rifugio a causa di avarie, di cattivo tempo o, in genere, diforza maggiore. Tale principio, comunemente ammesso fino ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a 14 reticoli irriducibili ( reticoli di Bravais), raggruppabili in sette sistemi (fig. 3):
1) Sistema monometrico, a=b=c, α=β termine negativo rappresentante le forze attrattive e uno positivo rappresentante le forze repulsive.
Nei c. ionici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] la disfatta delle forzedi opposizione: le gravi irregolarità nel voto hanno prodotto scontri di piazza con autonomia culturale e linguistica, di un sistema letterario dominato dalla dottrina del realismo socialista. Al di là dei rapsodi del regime ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] 0.
Se, come si verifica in casi di notevole importanza, le forzedi massa sono conservative, con potenziale U, la [5] si può porre nella forma
[9] a = grad (U − P).
L’integrazione del sistema delle 5 equazioni differenziali indicate nelle 5 funzioni ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] riunissero tutte le forze che, alla morte di Cesare, volevano riprendere le antiche posizioni e che speravano di poter dominare meglio sistema politico). L'amministrazione (a danno delle magistrature repubblicane) fu messa nelle mani di funzionarî ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] rispetto al Sima (legato alla rotazione terrestre) e dalla forza centrifuga (polifuga, per l’allontanamento dai poli). Le passivo viene trasformato in un sistema arco-fossa: si costituisce così una zona di subduzione e gli originari depositi vengono ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] circa 50 a 150 N/mm; d) la rigidità di deriva (o potere sterzante), misurata dalla forza, in N, che si desta secondo l’asse preferibilmente, il sistema criogenico che, raffreddando il materiale al di sotto della temperatura di transizione vetrosa, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...