ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] fattori produttivi determinarono fenomeni di sovraoccupazione. La scarsità diforza lavoro disponibile, data rinvenute in edifici pubblici hanno fatto pensare a un organico sistemadi razionamento delle risorse. In seguito il centro ospitò una ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per quanto riguarda la separazione dei due ordini disistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la progredire dell'Unione possa consentire di parlare in futuro di una federazione europea, anche forzando l'atteggiamento negativo mantenuto ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] proveniente da paesi con crescita demografica ancora alta ed eccesso diforzedi lavoro; inoltre, è da sottolineare anche come il mantenimento del sistema pensionistico attualmente in uso nei paesi ricchi non potrà che basarsi sull'ingresso ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] 'agricoltura rimane comunque un'importante attività economica (30,6% della forza lavoro e 26,4% del PIL nel 2003). La FAO della seconda metà del 2005, la N. adottò il sistemadi tariffe esterne dell'ECOWAS (Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] e commerciali (28,8% del PIL e 10,9% delle forzedi lavoro) ha registrato una forte espansione nel corso degli anni Ottanta maggiori opere pubbliche. Fra queste va ricordato il sistemadi trasporto metropolitano (Mass rapid transit), completato nel ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] di stato militare del 1° agosto 1982, represso a fatica dalle forze armate lealiste, con un'alta perdita di vite umane. Altro segno di nel marzo 1988 secondo un nuovo sistemadi voto ''all'aperto'', causa di molte controversie: dietro ai candidati, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Ci sono poche altre regioni che possono mostrare un sistemadi strati secondarî o mesozoici così bene come la pianura 3.700.000.000 e al 5,5% del bilancio generale. Forza bilanciata (esercito regolare, escluse le truppe in India) circa 150.000 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Gestro, che con i loro affluenti formano un fitto e complesso sistemadi valli solcanti profondamente l'altipiano dei Sidama, dei Giam Giam, dei lasciato sguernita diforze la propria colonia, ridotta al presidio di un centinaio di armati indigeni ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] può essere così brevemente descritto: applicato un sistema trifase di tensioni all'avvolgimento statorico e stabilito quindi un campo d'induzione magnetica nel circuito magnetico, la forza meccanica sul rotore R ha una componente assiale ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] essi affidati.
Dopo aver menzionato la fase organizzatoria del sistemadi p.c., incentrato sulla responsabilità prioritaria e unitaria del operativo interforze per il coordinamento degli interventi delle forze armate il quale è composto, oltre che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...