SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] meccanica della fibra, ottenuta attraverso l'applicazione di pressioni, forze, accelerazioni. Per es. la fibra può il riconoscimento delle annate di produzione dei vini. Questi sistemidi s., seppur ancora in fase di sperimentazione, sono destinati a ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] fenomeni della vita, ma questi sono suscettibili di essere spiegati senza ricorrere a forze speciali (Discours de l'an XI).
comparata, e anche dell'embriologia. La nozione disistemadi organi e disistemadi tessuti fu introdotta all'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] sistema NATO, provocò nel 1961 la più grave crisi nei rapporti finno-sovietici dopo anni di fedeltà alla linea Paasikivi. La richiesta di nella consultazione del 1962. Di fronte agli agrari figurava uno schieramento diforze borghesi che, pur forte, ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 'introduzione di un sistemadi tipo parlamentare, con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 giugno 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forzedi opposizione.
Il Partito civico democratico, con il 29,6% dei ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea; immigrazione; confessioni religiose; difesa e forze armate, sicurezza dello Stato, armi, munizioni ed esplosivi; moneta, tutela della concorrenza, sistema valutario, tributario e ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] criminalità mafiosa è la capacità di quest’ultima di fare sistema, di creare un medesimo blocco sociale con esponenti della classe dirigente locale, di creare rapporti tra le classi sociali, di costruire rapporti di reciproca convenienza.
Si tratta ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] nuoto.
Il nuoto rappresenta per i mammiferi terrestri un sistemadi locomozione poco naturale, tanto che quasi tutti ne fanno abbastanza rapida ed economicissima quanto al dispendio diforze; più antica, e di origine imprecisabile, quella a rana; una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del cittadino in materia religiosa, che abbia un proprio sistemadi direttive morali, che consideri come proprie funzioni quelle che (come per es., nel 1768) atti di rappresaglia e colpi diforza per estorcere dai pontefici l'acquiescenza alle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , il sistemadi colline di Terravecchia, Pojo di semplicità e misura, spontanei canti di campagna e di mare, di festa e di lavoro, con un fondo di poesia nelle parole e una luminosa umanità nella musica, contemplativi, entusiastici, impressi diforza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nell'irresistibile vortice diforze maggiori, doveva dare a sé stesso forma e organizzazione di stato moderno a larga e un bellissimo medagliere. Le raccolte archeologiche sono ora sistemate in alcune sale del Palazzo Reale: la parte medievale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...