LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ordine" il sistemadi magistrature compresenti: gli "Otto col gonfaloniere", gli Otto di pratica, gli Otto di guardia e balia da esempio - è dedicato a L., con il sottinteso che la forza leonina e l'astuzia volpina debbano valere anche per lui. Se ne ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] . L’aggregazione diforze politiche, religiose, economiche assestò un colpo formidabile all’azione di Martino.
La lotta politica ed esigenze di nuove strutture di comportamento e di comunicazione. E non tanto nel sistemadi gestione della Sicilia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] parlamentari, era stata avanzata la proposta di modifica del sistemadi tassazione applicata alle università. Tale innovazione città sbarcarono circa seimila soldati. Malgrado tale dispiegamento diforze, l’azione progettata non fu portata a termine. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] proprie forze per la crociata contro i Turchi. Di fronte alla segreta proposta di Ferrante, accolta dallo Sforza, di un così messo in crisi il sistemadi alleanze che si era affermato l’anno precedente, con la conseguenza di un grande – ma effimero ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] forze della monarchia e consigliare il rinvio di troppo vaste e dispendiose misure.
A dire del C. il piano di riforma del Banco di lo svolgimento del vecchio proetto di collegare Milano a Vienna con un sistemadi navigazione fluviale e marittima da ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Se, infatti, «il solo sistemadi società conforme alla natura umana» è «il sistema popolare nel suo vero senso, che è alcuna forma di cessione o di deposito di potere nelle mani dei funzionari, il popolo conserva intera la sua forza che, grazie alla ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] più quello della sua collocazione all'interno del sistema politico. Prima militando nelle file liberal-moderate milanesi , indebolito dal mancato appoggio diforze naturalmente conservatrici. Per i "cattolici all'acqua di rose" della Lega lombarda, ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dissensi, apprezzava la rappresentazione del diritto civile "corne una forza o come un complesso organico diforze sociali che si muovono attraverso la storia" e "non come un sistema cristallizzato nel momento attuale" (p. 338).
Nell'autunno 1918 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] rivendica in più occasioni la sua autorità sia contro le forze ecclesiastiche locali, ferme nel difendere e ampliare le loro che gli veniva dal caso di Avignone, dove aveva messo a punto un sistemadi pubblicizzazione delle sue iniziative - ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] il D. a proposito delle sortite dei Turchi - "questo sistemadi non toccarli", come vuole Vendramin, "sul suo, et qualche sortita offensiva. "Si va facendo, con queste poche forze, tutto quello che si può" scrive al Pregadi.
Troppo baldanzosa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...