GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 'avvocatura inserendosi con duttilità nella fase di transizione dal farraginoso sistemadi leggi tipico dell'ancien régime al sistema incentrato sui codici. Egli patrocinò così nel corso di circa tre decenni una nutrita serie di cause civili, tra cui ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] con la quale le forzedi opposizione scendevano in campo di spirito e di giudizio. Sono ancora pieno di orrore e di sdegno per l’orribile fine di Matteotti; ma non avevo aspettato il truce episodio per diffidare della violenza eretta a sistemadi ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] insieme di provvedimenti che instaurava per i commercianti – e più in generale per i lavoratori indipendenti – un sistemadi tassazione , si schierò sempre più apertamente a fianco delle forzedi sinistra. Nel 1994, anzi, ritornò all’impegno politico ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] ottavo decennio, prevedeva un sistemadi pompe idrauliche e gallerie filtranti parallele all'Arno, una galleria sotto l'alveo del fiume stesso, delle cui acque veniva prevista l'utilizzazione in deviazione, come fonte diforza motrice.
Negli anni che ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] infortuni). Collaborò col padre allo sviluppo del sistemadi autoproduzione idroelettrica che affrancò la società dalle forniture le forze politico-sindacali intese di notevole importanza. Tra queste, l'accordo sulla indennità di contingenza ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] , con uno sbarco in forze in Inghilterra, sia sul mare, con uno sforzo diretto ad annullare la prevalenza della sua flotta, sia nelle colonie (il B. propone una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistemadi alleanze, portando la guerra ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] in Il Marzocco, 11 settembre 1898, pp. 2 s.; Il sistemadi Federico Nietzsche e la sua teoria estetica…, in Flegrea, II (1900 24 gennaio 1904, p. 4; «La figlia di Jorio» al Lirico di Milano. Le forze istintive della tragedia, in Il Marzocco, 6 marzo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] del 60% e del 40%. Tale sistema, naturalmente solo una delle fonti di finanziamento, non solo ottenne risultati positivi sui diforze non fasciste all’interno del governo, dettero le dimissioni, rifiutate però da Mussolini; il ruolo di segretario ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo sistema metrico.
L'arrivo in Piemonte della controffensiva austrorussa del 1799, con l'aggravarsi dell'impressione di un paese in balia diforze estranee, determinò in lui una forte depressione, che ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Filippo il Bello, crescevano diforze. Di quell'epoca sono i fatti di Anagni (7 settembre) e la successiva morte didi ogni sistemadi coercizione per ricercare la verità. Il processo ravennate si concluse con la dichiarazione di innocenza di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...