PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] provenienti dalla società civile e dalle forze produttive.
Nonostante le numerose critiche, la relazione di Pais Serra ebbe tuttavia un valore Marcello Vinelli, che auspicavano non solo un sistemadi leggi speciali (sulle quali Pais Serra concordava), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] moglie del G., Imilia, attesta la presenza di un complessivo e organizzato sistemadi fedeli del G., attraverso i quali era possibile gestire il proprio potere territoriale e misurarsi con le altre forze in campo. Proprio la signoria esercitata dai ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (in tutto 251), per colmare le lacune diforze pubbliche permanenti nella maggior parte dei paesi. Alcune sostegno della sovranità pontificia, resa «dispotica nel sistema consalviano» (minuta di lettera di Pallotta a Gazola, 20 gennaio 1826, ivi). ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] espressione di processi di capillarità, di solubilità, di cristallizzazione e di clivaggio dei cristalli, diforze molecolari mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] all’esilio, così come alcuni esponenti di entrambi gli schieramenti, tra cui due fratelli di Napoleone. Il capitano fu dotato diforze speciali, venticinque cavalieri e settantacinque fanti, al fine di poter controllare la situazione locale. In ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] riserve nel fascismo. La discriminante era costituita dall’avversione al vecchio sistema politico, emblema del neutralismo e del disfattismo, in contrapposizione al sorgere diforze nuove, plasmate dall’esperienza del fronte. Se Padovani era il capo ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] -terapeutico: Il metodo della ortopedia biomeccanica, in Riv. italiana di stomatologia, II (1947), pp. 235-244; Dieci anni di esperienze con il sistemadi ortopedia funzionale, in Riv. di odontoiatria e ortognatodonzia, II (1948), 4, pp. 126-133 ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] bene: nell’ottobre del 1808 strappò l’isola di Capri agli inglesi e rafforzò il sistemadi polizia cittadina designando prefetto di Napoli il ligure Maghella. Per i meriti acquisiti nell’azione di governo, ambedue furono presto chiamati a Roma per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] tra Venezia e Ferrara; e completavano questo sistemadi garanzie della loro precaria indipendenza stabilendo i migliori , nella cornice del nuovo schieramento diforze formatosi dopo la congiura dei baroni nel Regno di Napoli, che opponeva il Moro ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] l’ufficio studi della CISL delineò un moderno sistemadi relazioni industriali, evidenziando la natura associativa del senza peraltro entrare nella corrente di Amintore Fanfani; piuttosto partecipò al gruppo diForze sociali, attivo tra il 1952 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...