CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] la netta posizione antiviscontea assunta, si trovò al centro di un movimento composito di guelfi italiani, fondato su un sistemadi alleanze tra le quattro città di Cremona, Firenze, Crema e Lodi.
Le forze del guelfismo avevano trovato in lui un capo ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] ecclesiastici, sia che consistesse in un differente sistemadi riscossione del fisco imperiale, avrebbe procurato bizantino, probabilmente per vendicare il crimine commesso dalle forze favorevoli al pontefice che ormai avevano preso il sopravvento ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] presentando una variante della macchina automatica per il bucato: un sistemadi lavaggio a vapore inventato nei primi anni del secolo per Dabbeni un nuovo stabilimento per produrre tubi per condotte forzate, la cui richiesta era in forte ascesa con ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] di riferimento per un numero sempre maggiore di malati; per loro, nel difficile contesto dove vivevano, ideò un nuovo sistemadi eccidio della popolazione Degodia a Wagalla da parte delle forze regolari dell’esercito kenyano, Tonelli si adoperò per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] generazioni integrati nell’élite sovranazionale inserita nel sistema imperiale spagnolo, continuarono a sostenere la Monarquía ’antico baronaggio. Sostenitore di quest’ultimo e dello schieramento diforze filonobiliari presenti nei parlamenti ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] Al di là dei motivi agiografici, si percepisce la capacità del duca nel mobilitare le forze armate del precisamente al vocabolario del sistemadi spartizione dei diritti sulla Terra di Lavoro stabilito nei pacta con Arechi di Benevento nel 784 e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] diforze equivalenti, in Atti di matematica e fisica della Società italiana delle scienze. Memorie di matematica, XX [1828], pp. 243-254); poi nel marzo 1830 compose un altro saggio Intorno alle proprietà dei movimenti di un sistemadi punti di ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] sceverare nei fenomeni collettivi ciò che vi ha di tipico nella varietà dei casi di costante nella variabilità, di più probabile nell'apparente accidentabilità, e decomporre... il sistemadi cause o forze, di cui essi fenomeni sono la risultante". Si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] alle corporazioni religiose soppresse dalla legge del 28 giugno 1866, con un opuscolo nel quale abbozzava un sistemadi vendita diretto a incrementare la piccola proprietà (Della maniera più utile e vantaggiosa onde eseguirsi l'alienazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] capacità di organizzatore e notevoli doti di consigliere militare, nel sottolineare le notevoli carenze anche del sistema difensivo (Morosini, pp. 386 s.).
Pace con la Spagna, equilibrio diforze in Italia e in Europa, rifiuto della guerra: le linee ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...